Notizie
Cerca
Taranto
14 Giugno 2025 - 16:38
TARANTO – Si è aperto con una partecipazione calorosa e numerosa il festival Mediterraneo Slow, l’evento firmato Slow Food Italia che da venerdì ha trasformato il cuore della città dei due mari in un vivace crocevia di esperienze, racconti, sapori e saperi del Mediterraneo.
Sostenuto da Regione Puglia, con i fondi europei FEAMPA, dal Ministero dell’Agricoltura, dal Comune di Taranto e con la collaborazione di Slow Food Puglia e dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il festival si estende fino a domenica 15 giugno con un calendario ricchissimo di iniziative.
Tre piazze della città ospitano incontri, conferenze, showcooking, laboratori pratici e degustazioni che mettono al centro il cibo come veicolo culturale e simbolo identitario. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato la commissaria straordinaria Giuliana Perrotta, la dirigente regionale Rosa Fiore, la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini e Marcello Longo, presidente onorario di Slow Food Puglia.
Nel Mercato della Terra e del Mare, attivo ogni giorno dalle 17 alle 23.30, più di 80 produttori raccontano con le loro eccellenze i territori del Sud. Piazza Garibaldi ospita invece le attività più interattive: showcooking con cuoche e cuochi dell’Alleanza Slow Food, laboratori per imparare antichi mestieri e tecniche di cucina tradizionale, tutti ad accesso gratuito.
Tra i momenti più coinvolgenti delle giornate di sabato e domenica, le Conferenze dell’Arena Mediterraneo Slow affrontano temi centrali come la biodiversità olivicola, il futuro dei paesaggi rurali mediterranei, le storie di contaminazione culturale attraverso il cibo e le strategie per rigenerare l’ecosistema del Mar Mediterraneo.
Spazio anche al gusto con showcooking d’autore: tra gli appuntamenti di sabato, la scapece gallipolina, una pizza marinara con cozze del Mar Piccolo e una genovese di pesce povero. Domenica sarà la volta della focaccia mediterranea, dell’amatriciana di mare e del gran finale con couscous multietnico, preparato da chef dell’Alleanza provenienti da tutto il Mediterraneo.
Non mancano i laboratori pratici Come si fa, che permettono al pubblico di mettere le mani in pasta: dalla sboccatura al volo di bollicine artigianali, alla selezione dei semi di pomodoro autoctoni, dalla molitura dei grani antichi pugliesi alle tecniche di mitilicoltura artigianale, fino alla preparazione del couscous a regola d’arte e alla degustazione dell’olio extravergine.
Per chi vuole vivere il festival anche fuori città, è stato predisposto un ampio programma di eventi off: itinerari nella natura, birdwatching, visite guidate alle riserve del Tarantino, immersioni leggere nelle acque di Torre Guaceto e uscite in barca nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del presidio Slow Food.
Sabato 14 e domenica 15 giugno il WWF propone “Custodi della spiaggia”, un progetto di educazione ambientale per promuovere la tutela dell’habitat costiero nei principali lidi del territorio, da Marina di Chiatona a Torre Colimena.
Tra mare, colline, sapori e memoria, Mediterraneo Slow invita cittadini e turisti a riscoprire l’anima profonda di Taranto, ponendo il cibo al centro di un dialogo che unisce sostenibilità, cultura e identità.
Tutte le foto sono a cura di Paolo Paladino che si ringrazia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA