Cerca

Cerca

Medimex 2025

Taranto capitale della musica tra grandi star internazionali e nuovi talenti. Il programma

Dal 17 al 21 giugno il festival porta in città 26 live, dj set, showcase e progetti speciali: attesi Primal Scream, St. Vincent, Massive Attack e tanti artisti emergenti

TARANTO – Si alza il sipario sul Medimex 2025, la nuova edizione del grande festival internazionale della musica e della cultura, che dal 17 al 21 giugno trasformerà Taranto in un crocevia sonoro tra innovazione, radici e sperimentazione. Promosso da Puglia Culture nell’ambito del progetto regionale Puglia Sounds, il Medimex conferma la sua vocazione internazionale con 26 concerti live, dj set, progetti speciali e vetrine per le migliori realtà emergenti.

Due le serate di punta, attesissime dal pubblico: venerdì 20 giugno sul palco della Rotonda del Lungomare si esibiranno i pugliesi Comrad, seguiti dai leggendari Primal Scream e dalla straordinaria St. Vincent; sabato 21 giugno, riflettori puntati su Kyoto, progetto musicale made in Puglia, e sui monumentali Massive Attack. I biglietti sono già disponibili sui circuiti Vivaticket e TicketOne.

A chiudere entrambe le serate principali, a partire dalle 23.30 allo Spazioporto, due dj set d’autore: venerdì toccherà al britannico Don Letts, mentre sabato sarà la volta di Dave Rowntree, batterista dei Blur e raffinato selezionatore musicale.

Tra gli appuntamenti da non perdere anche "Le Strade del Mediterraneo", progetto ideato da Antonio Diodato, che porterà nella corte del Castello Aragonese le voci di La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira, in una trilogia di concerti al tramonto già tutti sold out.

Ampio spazio sarà dedicato alla scena musicale pugliese e nazionale con una serie di showcase a Spazioporto: mercoledì 18 giugno sarà protagonista il panorama indie pop e rock, con artisti come Scuro, Cheema, Music Unite, TI, GIIN, Partinico Rose – noti anche per essere stati trasmessi da Iggy Pop su BBC6 – e il ritorno in Italia di Alex Cole, reduce dall’esperienza americana.

Giovedì 19 giugno si passerà invece a jazz e world music, con le performance di Natalia Abbascià, Ra di spina, Alessandro Campobasso Endless Trio, Gaia Mobilij, AVA Trio e Joe Allotta, per una serata all’insegna della contaminazione tra generi, culture e linguaggi.

Spazio anche alla nuova generazione del jazz grazie alla collaborazione con I-Jazz. Il 19 giugno alle 19.15, al Caffè letterario Cibo per la mente, suoneranno i Simoni:Teolis, mentre il 20 giugno, sempre a Spazioporto, sarà la volta di Federico Nuti InFormal Setting e del progetto UM/WELT di Marco Centasso, che esplora la creazione di nuovi mondi sonori attraverso il dialogo strumentale.

Il Medimex 2025 si conferma così un evento unico nel panorama italiano, capace di attrarre pubblico, artisti e operatori da tutto il mondo. Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale www.medimex.it.

Il festival è sostenuto dalla Regione Puglia, realizzato da Puglia Culture con il progetto Puglia Sounds, finanziato dal POC Puglia 2014/2020, in collaborazione con Pugliapromozione e con il contributo della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Media partner ufficiali Rai Radio, Rai Radio 1 e Rai Radio 2.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori