Cerca

Cerca

Trinitapoli

Viabilità al centro del dibattito politico: “Scelte sbagliate e occasioni mancate”

Il segretario cittadino di Forza Italia, Vito Musciolà, critica le recenti modifiche al traffico urbano e punta il dito contro la giunta Di Feo: “Si ignorano le vere priorità sociali, servono servizi per famiglie e disabili, non sensi unici improvvisati”

TRINITAPOLI - Cambiare i sensi di marcia, secondo Forza Italia, non è la risposta alle reali esigenze della città. A dirlo è Vito Musciolà, segretario cittadino del partito a Trinitapoli, che boccia senza appello le recenti modifiche alla viabilità adottate dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Di Feo. Le nuove disposizioni, spiega, avrebbero come unico obiettivo quello di favorire specifici interessi commerciali, trascurando completamente le necessità quotidiane di migliaia di cittadini.

Particolarmente contestata è l’inversione del senso di marcia in via Cairoli, arteria centrale che collega il cuore cittadino con la zona della stazione. Secondo Musciolà, questa scelta sta già generando disagi significativi, soprattutto per la circolazione nelle strade adiacenti, dove si sommano problemi di visibilità, sicurezza e fluidità del traffico. Una decisione presa – accusa – senza uno studio organico né una visione strategica, ma piuttosto come un intervento estemporaneo.

“Nel 2011 – ricorda Musciolà – la stessa amministrazione aveva individuato una soluzione efficace che ha funzionato per ben 15 anni. Cosa è cambiato oggi? Con quali basi si è deciso di stravolgere tutto?” Una domanda che, per Forza Italia, resta ancora senza risposta, soprattutto in assenza di analisi tecniche e valutazioni condivise con la comunità.

Per il rappresentante azzurro, le risorse pubbliche avrebbero potuto e dovuto essere impiegate in altro modo, a partire dal rilancio delle strutture sociali in abbandono. Tra queste cita l’ex scuola Padre Leone, l’area dell’ex macello e la comunità alloggio “Camelot - Dopo di noi”, che potrebbero essere riconvertite in centri per l’inclusione di bambini e adulti con disabilità, disturbi dell’apprendimento e problematiche dello spettro autistico.

A preoccupare è anche la condizione del campetto da calcio adiacente allo stadio comunale, frequentato da giovani nonostante lo stato di degrado e la sua pericolosità. Secondo Musciolà, intervenire qui significherebbe offrire spazi sicuri e dignitosi per il tempo libero, favorire la socializzazione e sollevare le famiglie da un carico spesso insostenibile.

Il segretario di Forza Italia riconosce invece il lavoro dell’assessora Tonia Iodice, che – nonostante le ristrettezze di bilancio – è riuscita a ottenere risultati positivi nella cura del verde pubblico e nella pulizia urbana. “Una gestione attenta e concreta – sottolinea – che dovrebbe essere presa ad esempio per ogni progetto futuro”.

Musciolà conclude l’intervento ribadendo la disponibilità del partito a un confronto costruttivo, lontano da sterili polemiche. “Non ci interessa fare opposizione per principio – precisa – ma offrire proposte serie e utili. Trinitapoli ha bisogno di scelte ponderate, che tengano conto delle fasce più fragili e dei bisogni reali di tutta la popolazione. Solo così potremo costruire una città più equa, accogliente e moderna”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori