Cerca

Cerca

Martina Franca

Depurazione e agricoltura, svolta verso il futuro sostenibile dell'acqua. Tutte le foto

Inaugurato l’impianto di affinamento delle acque reflue: investimento da oltre 5 milioni di euro, nuovi progetti per la rete idrica e distribuzione irrigua. In campo Comune, Regione, Aip e Acquedotto Pugliese

MARTINA FRANCA – Un grande passo verso una gestione circolare dell’acqua è stato compiuto a Martina Franca, dove è stato inaugurato il nuovo impianto di depurazione e affinamento in località Cupa, pensato per il riutilizzo irriguo delle acque trattate. L’opera, realizzata in sinergia tra Comune, Regione, Autorità Idrica Pugliese e Acquedotto Pugliese, rappresenta un tassello fondamentale per affrontare la crisi idrica che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura del territorio.

Il nuovo impianto è il cuore di un progetto più ampio, che include la rete irrigua già completata dal Comune grazie a un investimento di 5,3 milioni di euro, e un ulteriore ampliamento a cura dell’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif), che potrà contare su 6,2 milioni di euro di fondi regionali per portare l’acqua affinata in nuove aree agricole del territorio.

“Quest’opera – ha dichiarato il sindaco Gianfranco Palmisano – è una risposta concreta all’emergenza climatica e un aiuto diretto agli agricoltori della Valle d’Itria, che devono fronteggiare stagioni di siccità sempre più lunghe. Il nostro obiettivo è chiaro: salvaguardare le risorse idriche e allo stesso tempo dare forza al tessuto produttivo locale”.

Una visione condivisa anche dall’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, che ha sottolineato il valore strategico di un impianto “moderno, efficiente e già operativo, capace di proiettare la Puglia in una nuova era ambientale basata sul riuso delle acque depurate”.

Durante l’inaugurazione sono stati illustrati anche gli interventi in corso per il potenziamento della rete idrica cittadina, finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tre i cantieri già avviati da Acquedotto Pugliese per il rifacimento di oltre 35 chilometri di condotte nelle zone di Carpari, Specchia Tarantina e San Paolo, per un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro.

“Stiamo realizzando un sistema sempre più efficiente e resiliente – ha affermato Toni Matarrelli, presidente dell’Autorità Idrica Pugliese – che punta al rinnovamento delle infrastrutture idriche su scala regionale, intervenendo anche sulla gestione dei fanghi e sul riutilizzo delle acque reflue”.

Secondo Francesco Ferraro, direttore generale di Arif, l’adozione di sistemi di irrigazione basati su acqua affinata consentirà di ridurre drasticamente l’estrazione da falda e i conseguenti costi energetici, minimizzando l’impatto ambientale. “Questo è solo un primo passo – ha detto – ne seguiranno altri, con nuovi progetti finanziati attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione, in un percorso che punta alla costruzione di una rete idrica moderna e sostenibile”.

A confermare il quadro è stata la direttrice generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa, che ha tracciato una road map precisa: “Entro il 2028 avremo in funzione 76 depuratori con sistemi di affinamento per un potenziale di 131 milioni di metri cubi di acqua riutilizzabile. Attualmente in Puglia sono 7 gli impianti attivi, 38 quelli configurati e 10 già presenti in provincia di Taranto, tra cui Martina Franca, Manduria-Sava, Massafra, Avetrana, Pulsano e Montemesola. A questi si aggiungeranno altri 6 impianti in fase di attivazione, per un potenziale complessivo annuo di oltre 20 milioni di metri cubi di risorsa affinata”.

La giornata inaugurale ha ospitato anche una tappa del progetto educativo H2Oro, realizzato da AQP con Legambiente Puglia e le scuole del territorio. Gli studenti dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII hanno partecipato a laboratori didattici sul ciclo dell’acqua, costruendo un mini-depuratore e sperimentando sul campo il valore di un bene prezioso e da proteggere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori