Cerca

Cerca

L'evento

Leporano celebra le sue botteghe storiche: “Tradizione e identità, un patrimonio da proteggere e rilanciare”

Al Castello Muscettola l’incontro promosso da Cata Casartigiani Puglia. Il Comune conferma il sostegno concreto agli artigiani con oltre 30 anni di attività, puntando sul rilancio

LEPORANO - A Leporano si è alzato forte l’applauso per l’artigianato che resiste e si rinnova. Al Castello Muscettola, si è tenuto un partecipato incontro pubblico dedicato alle botteghe storiche e ai maestri artigiani con almeno 30 anni di attività nella provincia di Taranto. Un evento promosso da CATA Casartigiani Puglia e sostenuto con convinzione dall’amministrazione comunale, che ha scelto di trasformare il riconoscimento della tradizione in un impegno concreto per il futuro.

In sala, artigiani, cittadini e istituzioni hanno dato vita a un momento di dialogo autentico, carico di orgoglio e consapevolezza identitaria. A fare gli onori di casa, il sindaco Vincenzo Damiano, affiancato dagli assessori Iolanda Lotta (Cultura e Turismo) e Giusy Calviello (Commercio) e dalla consigliera provinciale Filomena Peluso. Tutti hanno sottolineato l’importanza di valorizzare chi, con le proprie mani, ha costruito un pezzo di storia economica e sociale del territorio.

“Le botteghe storiche sono il cuore pulsante della nostra comunità. Non solo esercizi commerciali, ma vere e proprie custodi di un sapere tramandato tra generazioni”, ha dichiarato il sindaco Damiano. “Il nostro impegno è garantire loro non solo riconoscimento morale, ma strumenti concreti per continuare a vivere e crescere”.

Durante l’incontro, i rappresentanti di CATA Casartigiani Puglia – tra cui il presidente Stefano Castronuovo, la direttrice di Casartigiani Taranto Rosita Giaracuni e l’addetta allo sportello Maria Antonietta Messa – hanno illustrato le opportunità offerte dalla Legge Regionale n. 30/2021, che prevede agevolazioni per interventi di ristrutturazione, adeguamento e valorizzazione delle attività storiche.

L’amministrazione comunale ha confermato la propria volontà di accompagnare le botteghe nel percorso di accesso ai fondi e ai benefici previsti dalla normativa, offrendo supporto amministrativo e collaborazione diretta con gli organismi regionali.

“Questa legge rappresenta una vera svolta per chi ha scelto di fare della tradizione un mestiere e un’identità”, ha ribadito il sindaco. “Invitiamo tutti gli artigiani con oltre 30 anni di attività a farsi avanti: è il momento di essere riconosciuti e sostenuti”.

La serata si è conclusa con una tavola rotonda animata dalle testimonianze dirette di artigiani già iscritti al Registro regionale, tra emozioni e racconti di resilienza. Leporano si conferma così centro attivo nella valorizzazione del tessuto produttivo tradizionale, pronta a difendere il passato per costruire un futuro radicato nella propria identità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori