Cerca

Cerca

Il fatto

Ginosa abbraccia la legalità: cittadinanza onoraria al Dott. Giuseppe Antoci. Le foto

Cerimonia solenne nella Sala Consiliare per l’uomo simbolo della lotta alle mafie. Il Comune: “La sua testimonianza è un faro per le nuove generazioni”

GINOSA – Un tributo pubblico e corale a un uomo che ha trasformato la propria esperienza personale in una battaglia civile. Il Comune di Ginosa ha conferito la cittadinanza onoraria al Dott. Giuseppe Antoci, figura di riferimento nazionale ed europeo nella lotta contro le mafie e difensore instancabile dei valori della legalità.

La cerimonia si è tenuta sabato mattina nella Sala Consiliare del Municipio, alla presenza del Consiglio Comunale, delle autorità civili, militari e religiose, delle istituzioni scolastiche, delle associazioni e di numerosi cittadini. Il conferimento è stato approvato all’unanimità al termine di una seduta straordinaria del Consiglio.

“Per aver reso la difesa della legalità una missione di vita, per il coraggio dimostrato nel contrasto alle infiltrazioni mafiose in agricoltura e per aver trasformato un attentato subito in un messaggio di resistenza e impegno civile”, si legge nella motivazione ufficiale incisa sull’attestato di cittadinanza.

Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi dal 2013 al 2018, è il promotore del Protocollo di Legalità che porta il suo nome, oggi parte integrante del Codice Antimafia. Un sistema innovativo, nato in Sicilia, che ha permesso di sventare meccanismi illeciti legati ai fondi europei per l’agricoltura, finiti nel mirino della criminalità organizzata.

Nel 2016 Antoci fu vittima di un attentato mafioso, dal quale riuscì a salvarsi solo grazie alla pronta reazione della sua scorta. Esattamente 9 anni dopo, la sua determinazione non si è affievolita: eletto nel 2024 al Parlamento Europeo, guida oggi la Commissione Politica DMED, continuando a esportare la sua visione di legalità anche su scala internazionale.

Nel suo curriculum figurano numerosi riconoscimenti, tra cui l’Onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e la Medaglia d’Oro Alfred Toepfer per l’ambiente. A questi si aggiungono molte cittadinanze onorarie, con quella di Ginosa che assume un valore particolare per l’intensità del rapporto costruito nel tempo.

Negli anni, infatti, Antoci ha partecipato a incontri pubblici, progetti scolastici e attività civiche nella città ionica, creando un legame autentico con le nuove generazioni e con il tessuto sociale del territorio.

“Abbiamo voluto riconoscere il valore di una testimonianza viva e coraggiosa – ha dichiarato Vito Parisi, Sindaco di Ginosache ha saputo ispirare e motivare la nostra comunità. Il Dott. Antoci ha lasciato un segno profondo nelle scuole, tra i giovani e nelle istituzioni locali. Ginosa è fiera di accoglierlo tra i suoi cittadini onorari”.

Un applauso lungo e sentito ha accompagnato il momento della consegna ufficiale dell’attestato. Un gesto che non è solo simbolico, ma che rinnova l’impegno di un’intera comunità a non arretrare mai di fronte all’illegalità.

Nel nome di Antoci, Ginosa si fa oggi esempio di una Puglia che crede nella giustizia, nella trasparenza e nella forza del coraggio civile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori