Cerca

Cerca

Taranto

L’approccio "Snoezelen" alla scuola Frascolla: cosa è, e perchè aiuta l'inclusione. Foto e video

Grazie al PNRR un corso di formazione per i docenti dal titolo "Forme e colori delle emozioni" volto all’approfondimento teorico, metodologico e didattico per il corretto utilizzo delle aule Snoezelen, ambienti multisensoriali innovativi

Oggi venerdì 16 maggio, presso l’Istituto comprensivo Frascolla di San Vito, grazie ai fondi PNRR ha preso avvio il corso di Formazione per i docenti dal titolo "Forme e colori delle emozioni" tenuto dal docente formatore prof. Rinaldi, volto all’approfondimento teorico, metodologico e didattico per il corretto utilizzo delle aule Snoezelen, ambienti multisensoriali innovativi di cui la scuola si è dotata grazie a finanziamenti Pon FESR. Si tratta di una importante opportunità formativa che consentirà ai docenti dell’I.C Frascolla di svolgere attività laboratoriali con esercitazioni pratiche per conoscere l’approccio Snoezelen. Il metodo Snoezelen attraverso la stimolazione multisensoriale può contribuire a ridurre lo stress, migliorare il benessere, favorire la comunicazione e l'espressione, stimolare la cognizione e la percezione sensoriale di tutti i sensi (vista, udito, olfatto, tatto, gusto) in modo selettivo e controllato.

Il metodo trova applicazione all’interno di ambienti appositamente predisposti (due sono gli ambienti realizzati: uno presso la sede centrale, uno presso il plesso di Lama). Le "Snoezelen Room" sono appositamente attrezzate per essere ambienti accoglienti, sicuri e stimolanti, in grado di generare un diffuso senso di benessere psico-fisico attraverso esperienze sensoriali diverse. Effetti luminosi con proiezioni al soffitto, fonti sonore, diffusione di essenze profumate, ‘docce’ luminose con variazioni cromatiche, poltrone ergonomiche, letto ad acqua/pedana vibroacustico - per citare solo alcune delle dotazioni - creano un ambiente di apprendimento altamente stimolante adattabile alle diverse esigenze didattiche.

Un ambiente multisensoriale, quindi, dove è possibile rilassarsi, esplorare e provare benessere consentendo agli alunni di far esperienze percettive differenti, interagire e comunicare, non solo adatto alle situazioni di disabilità ma anche a quelle di disagio sociale, di integrazione, di disturbi dell’attenzione o dell’iperattività. Attraverso lo Snoezelen si “gioca” sulle stimolazioni percettive/sensoriali che possono servire anche per superare forme di fragilità emotiva, comportamentale ma anche di promuovere lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

«E’ con profondo orgoglio professionale che vivo l’opportunità offerta ai docenti dell’istituto, ma soprattutto agli alunni. La dimensione sensoriale, emotiva … sono alla base di qualsiasi proficua relazione; le aule snoezelen sono ‘palestre’ di empatia, di apertura, di condivisione. Luoghi in cui è possibile esplorare se’ stessi, i propri stati d’animo, riconoscerli, comprenderli … prendersene ‘cura’. Per una scuola che vuol prestare attenzione, sempre, in primis alla Persona. Queste le parole del dirigente scolastico, prof.ssa Gabriella Falcone che sottolinea inoltre il grande impegno profuso dalla Scuola per reperire le risorse umane e finanziarie, per realizzare gli allestimenti e - finalmente - anche la formazione. Una preziosa risorsa arricchisce l’I.C. “Frascolla” di Taranto in modo pressoché esclusivo nel panorama delle scuole della città» dice il dirigente scolastico Gabriella Falcone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori