Cerca

Cerca

Bari

Lavoro, formazione e futuro: Bari riflettori su Job&Orienta. Le foto

Al via alla Fiera del Levante la prima edizione pugliese del salone dedicato all’orientamento. Oltre 100 stand, 50 workshop e più di 1.500 iscritti ai colloqui. Emiliano: “La Puglia guida il cambiamento”

BARI - Ha preso ufficialmente il via questa mattina, alla Nuova Fiera del Levante, la prima edizione di Job&Orienta Bari, il salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro. L’evento, promosso da Veronafiere in collaborazione con Regione Puglia, ARPAL Puglia e con il patrocinio del Comune di Bari, resterà aperto fino a giovedì 16 maggio.

Si tratta di un debutto assoluto nel Sud Italia per la manifestazione che, forte di 33 edizioni di successo a Verona, sbarca ora a Bari con l’obiettivo di intercettare nuovi pubblici e offrire strumenti concreti per l’inserimento professionale, rivolgendosi non solo a studenti, ma anche a giovani adulti e persone in cerca di riqualificazione.

Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale Sebastiano Leo, il presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli, il direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, il presidente di ARPAL Beniamino Di Cagno e il consigliere comunale Nicola Amoruso, coordinati da Silvia Pellegrini, dirigente del Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione.

L’iniziativa si presenta con 100 stand espositivi tra enti di formazione, agenzie del lavoro, aziende e istituzioni. Solo nella prima giornata sono stati programmati 50 talk, workshop e incontri formativi, animati da recruiter, esperti di orientamento e professionisti del settore, con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nella costruzione del proprio percorso professionale.

Grande attenzione è stata dedicata alla riforma della filiera tecnico-professionale 4+2, al centro di un incontro promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per discutere nuove sinergie tra istruzione tecnica e domanda del mercato del lavoro.

“Job&Orienta racconta il futuro, non solo un settore”, ha affermato Adolfo Rebughini, sottolineando come la scelta di Bari rappresenti un’evoluzione del format, con l’introduzione di spazi per colloqui individuali che hanno già raccolto oltre 1.500 adesioni. “Un successo che ci responsabilizza ancora di più”, ha aggiunto.

Il presidente Emiliano, nel suo intervento, ha ribadito il valore strategico dell’evento per il territorio. “La Puglia non si accontenta. Oggi Bari ha un tasso di disoccupazione paragonabile a quello di Milano, ma il nostro obiettivo è superare definitivamente il divario storico tra Nord e Sud. Job&Orienta è il luogo dove aiutiamo i nostri giovani e gli adulti a costruire il proprio futuro”, ha dichiarato.

Sulla stessa linea anche l’assessore regionale Sebastiano Leo, che ha ricordato il successo di Didacta in Puglia e ha rilanciato: “Non celebriamo solo un evento, ma apriamo una nuova strada. Job&Orienta rappresenta una visione coerente e integrata che unisce formazione, istruzione e lavoro. La Puglia non assiste, guida”.

Con migliaia di visitatori attesi nei prossimi giorni, Job&Orienta Bari si propone come nuovo punto di riferimento nazionale per l’incontro tra giovani, imprese e istituzioni, rafforzando la centralità della Puglia nel dibattito sul futuro del lavoro in Italia.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori