Notizie
Cerca
Bari
13 Maggio 2025 - 06:51
BARI - Un’opera strategica per la mobilità sostenibile e la sicurezza del territorio: è questo il senso dell’intervento in corso per l’interramento della stazione ferroviaria di Capurso, inserito all’interno del piano di ammodernamento della linea Bari Mungivacca–Noicattaro delle Ferrovie del Sud Est.
Lunedì mattina il cantiere è stato visitato dall’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento, accompagnata dal sindaco di Capurso Michele Laricchia, dalla dirigente della Sezione Infrastrutture per la Mobilità della Regione Irene Di Tria, da rappresentanti del consiglio comunale e dai tecnici FSE, tra cui Giampaolo Tosti, responsabile degli investimenti della società.
Durante il sopralluogo, l’assessora ha sottolineato la portata dell’intervento, definendolo "imponente e altamente innovativo", non solo per l’ingegneria applicata alla costruzione in galleria, ma anche per gli impatti positivi su ambiente e territorio. Una volta terminati i lavori, la nuova stazione sarà completamente sotterranea, circondata da aree verdi e collegata al centro abitato tramite una pista ciclo-pedonale ricavata lungo il vecchio tracciato ferroviario.
Nel corso del confronto tecnico è emerso che, nella fase iniziale post-lavori, i treni potranno transitare senza fermarsi nella nuova stazione, in attesa delle autorizzazioni dell’Ansfisa. Dopo il via libera, la fermata sarà attivata regolarmente per tutti i treni, sia diesel che elettrici.
Il progetto rientra nella Bretella Sud Est barese – Fase 1, già in fase conclusiva, finanziata attraverso il POC Puglia 2007-2013, il Patto per lo Sviluppo della Regione Puglia (PSC – FSC 2014-2020) e fondi regionali, per un investimento complessivo di circa 126 milioni di euro. L’intervento ha incluso il raddoppio della tratta Bari Mungivacca–Noicattaro, l’interramento del tracciato ferroviario tra Capurso e il comune limitrofo, oltre alla soppressione dei passaggi a livello.
La Fase 2 del piano, già finanziata con fondi PNRR per 36,5 milioni di euro, prevede ulteriori miglioramenti: elettrificazione della linea, aggiornamento dei sistemi di segnalamento e sicurezza, completamento delle due stazioni interrate e riqualificazione delle aree circostanti.
Il cronoprogramma stabilisce che tutti i lavori dovranno concludersi entro giugno 2026, mentre la messa in esercizio è attesa per l’inizio del 2027, dopo il rilascio delle necessarie autorizzazioni. Un’opera che cambierà radicalmente la mobilità ferroviaria nel sud-est barese, restituendo ai cittadini infrastrutture moderne, efficienti e pienamente integrate con l’ambiente urbano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA