Cerca

Cerca

Il fatto

Anche Taranto in lutto per Papa Francesco: bandiera a mezz’asta sulla Vespucci e visite in silenzio

Il Tour Vespucci si unisce al cordoglio per la morte del Pontefice. Il ministro Crosetto: “Ha guidato la Chiesa con sapienza e sacrificio. Lascia un vuoto incolmabile”

TARANTO – La città dei due mari si è svegliata nel silenzio del dolore per la morte di Papa Francesco, un lutto che ha colpito profondamente anche il mondo militare. A nome dell’intero comparto della Difesa, il ministro Guido Crosetto ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa del Pontefice, definendola “uno smarrimento che unisce credenti e non credenti in un sentimento di commossa gratitudine”.

«La famiglia della Difesa italiana, e io per primo – ha dichiarato Crosetto – si stringe con affetto a tutta la Chiesa Cattolica e ai fedeli che oggi pregano per l’anima di un Papa che ha lasciato un segno in ciascuno di noi. Papa Francesco ha guidato la sua Chiesa con sapienza, umanità e spirito di sacrificio, e la forza della sua voce ha superato ogni confine, facendosi sentire ovunque nel mondo».

In segno di lutto, la bandiera di Nave Amerigo Vespucci, ormeggiata in questi giorni a Taranto nell’ambito del Tour, è stata issata a mezz’asta, proprio su quella nave che ospita a bordo una cappella giubilare e che, in queste ore, si è trasformata in un luogo di raccoglimento e silenzio.

L’organizzazione del Tour Vespucci ha annunciato che, pur nel rispetto della gravità del momento, le visite programmate per oggi saranno regolarmente garantite, non essendo possibile un rinvio. Tuttavia, non si terranno eventi, spettacoli o attività collaterali, in segno di rispetto per la scomparsa del Santo Padre.

«Si invita tutta la cittadinanza – è l’appello rivolto ai visitatori – a vivere questo momento con sobrietà e raccoglimento, in memoria di un uomo che ha rappresentato per milioni di persone nel mondo un faro di fede, giustizia e pace».

In queste ore anche Taranto, con il cuore rivolto a San Pietro, onora la memoria di un Pontefice che ha segnato un’epoca e il cui ricordo resterà scolpito nelle coscienze.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori