Notizie
Cerca
Bari
18 Aprile 2025 - 07:36
BARI – La Germania con i tratti austeri di Bismarck, la Russia trasformata in un polpo dai tentacoli minacciosi, pronto ad allungarsi verso Paesi come Svezia e Turchia. Sono solo alcune delle immagini provocatorie e suggestive protagoniste della mostra “Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della satira”, inaugurata al Museo Civico di Bari, in Strada Sagges 13, e visitabile fino all’11 maggio.
L’esposizione, promossa dalla Fondazione Nikolaos in collaborazione con il Museo Civico e l’associazione culturale Giovane Europa, propone una lettura storica e artistica dell’Europa tra fine ’700 e primi del ’900, attraverso carte geopolitiche, illustrazioni e prime pagine di giornali satirici. L’iniziativa ha raccolto l’attenzione delle istituzioni cittadine e regionali: presenti all’inaugurazione l’assessora alla Cultura del Comune di Bari Paola Romano, il consigliere regionale Fabio Romito, il delegato alla Salute e Sport della Città Metropolitana Giuseppe Cascella e il rappresentante di Confcommercio Bari-BAT Francesco Iaccarino.
Le mappe satiriche in mostra sono frutto di una produzione editoriale che, tra la rivoluzione industriale, quella francese e i moti del 1848, cercava di tradurre in immagini accessibili le complesse dinamiche politiche e militari europee, spesso anticipando le tensioni che avrebbero portato alla Prima Guerra Mondiale. Gianni Brandozzi, collezionista e presidente dell’associazione promotrice, ha spiegato che le opere esposte rappresentano non tanto confini geografici, quanto conflitti, ambizioni e paure dei popoli europei, raffigurate con tratti caricaturali e figure antropomorfe.
Accanto alle mappe, il percorso espositivo include riproduzioni di celebri periodici satirici italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, come La Rana e Il Pappagallo, testate note per l’ironia affilata e lo sguardo critico sulla società dell’epoca.
«Questa mostra – ha dichiarato Paola Romano – ci permette di leggere la formazione dell’identità europea con gli occhi della satira, che con intelligenza e sottigliezza racconta temi ancora oggi attuali». Dello stesso avviso anche Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos e curatore dell’esposizione: «"Satirico" è un modo diverso e accessibile per ripercorrere la storia degli ultimi 200 anni, offrendo chiavi di lettura semplici ma ricche di significato».
L’allestimento si rivolge a un pubblico eterogeneo, proponendo livelli di lettura storici, artistici e sociali. Le opere in mostra sanno parlare anche a chi si avvicina per la prima volta alla satira visiva, stimolando riflessioni sul passato e sul presente europeo.
La mostra è realizzata con il sostegno di numerosi enti pubblici e privati, tra cui Comune di Bari, Regione Puglia, Università degli Studi e Politecnico di Bari, Aeroporti di Puglia, Autorità Portuale, Acquedotto Pugliese, Nuova Fiera del Levante, Confcommercio Bari-BAT, Puglia Culture, AGCI Puglia, Camera di Commercio e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Sponsor tecnici: Grafica 080 e Holly Agency.
Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:30, sabato e domenica dalle 9:30 alle 13:30.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA