Notizie
Cerca
Trani
16 Aprile 2025 - 07:03
TRANI – Una stagione intensa, trasversale e visionaria: è quella che attende il pubblico del Palazzo delle Arti Beltrani nel 2025. Il cartellone, presentato dal direttore artistico Niki Battaglia, promette di trasformare il centro culturale tranese in un motore permanente di creatività e partecipazione.
Il nuovo calendario, patrocinato da Comune di Trani, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Regione Puglia e sostenuto da numerosi partner istituzionali e culturali, conta oltre 40 appuntamenti distribuiti tra aprile e settembre, spaziando tra musica, teatro, arte, astronomia e letteratura. Un’offerta imponente che mira a superare i 100.000 visitatori, dopo aver chiuso il 2024 con 93.156 ingressi in 8 anni.
Ad aprire la stagione, da domani 16 aprile e fino al 30 giugno, sarà la mostra fotografica “Storie di Puglia” con gli scatti di Gianni Berengo Gardin, curata da Alessia Venditti. Un’esposizione che rappresenta la prima tappa simbolica di un percorso che intreccia radici, innovazione e memoria visiva.
Durante la conferenza stampa, il sindaco Amedeo Bottaro ha definito Palazzo Beltrani «il cuore pulsante della cultura tranese», sottolineando come l’offerta 2025 sia «capace di unire eccellenze locali e grandi protagonisti del panorama nazionale». Il dirigente comunale Alessandro Attolico ha annunciato l’imminente affidamento della gestione culturale all’Associazione Delle Arti, unico soggetto partecipante alla manifestazione pubblica con un progetto “di ampio respiro e potenziale aggregativo”.
Il tema chiave della stagione sarà il numero 100, scelto per collegare simbolicamente generazioni, artisti e spettatori. Il cartellone musicale spazia dalla lirica ai Conservatori di Bari e Monopoli, fino al belcanto domenicale con "Arie Celebri" e alle “Eccellenze”, serate dedicate ai giovani talenti della scena internazionale. Appuntamenti previsti nei venerdì pomeriggio del 9 e 23 maggio, e nei giovedì sera del 6, 13, 20 giugno e del 4, 11, 18, 25 luglio.
Spazio anche alla grande musica italiana. Il 13 luglio torna Marco Armani con un nuovo progetto jazz in compagnia di Fabio Accardi e i Fab5. Il 17 agosto, Filippo Graziani renderà omaggio al padre Ivan con lo spettacolo “Ottanta”. Previsti tributi a Francesco De Gregori il 3 maggio, Paolo Conte e altri maestri cantautori il 15 giugno, e l’omaggio tutto al femminile “Alma Donna” il 24 agosto, con le voci di Lisa Manosperti e Badrya Razem.
Tra i concerti più attesi spicca quello del 27 giugno con il pianista Alfonso Soldano in “Metamorfosi”, una prova di virtuosismo ispirata al simbolismo e alla sperimentazione timbrica. Il 7 settembre, invece, il palco sarà per “Discoverland”, progetto innovativo di Pier Cortese e Roberto Angelini, che fonde Bob Marley, De André e Springsteen in una nuova sintesi sonora.
Il jazz sarà protagonista con artisti di spicco come Lino Patruno (6 luglio), Mimmo Campanale (29 giugno), Rosalia De Souza (31 agosto), e con ensemble come i J and C Quartet (27 aprile), la Swing Band di Mino Lacirignola (22 giugno), e il Cappuccio Collective con Dario Deidda (20 luglio). Il 27 luglio, infine, arriva il tributo a Nina Simone, interpretata da Cinzia Eramo.
Il programma teatrale propone titoli di forte impatto: “La Ballata dell’Amore” con Vito Signorile e Agata Paradiso il 21 giugno, la commedia “È semplice” il 5 luglio, il trasformismo fisico di Paolo Nani in “La Lettera” il 26 luglio, e il racconto biografico su Franco Califano il 15 agosto. A chiudere il cartellone, “Algo Ritmo” il 6 settembre, una riflessione scenica sulle nuove tecnologie.
Non mancheranno esperienze culturali per tutta la famiglia. Con il format “Una notte al museo”, in programma il 1° giugno, 4 luglio, 28 agosto e 30 settembre, grandi e piccoli potranno partecipare a laboratori, lezioni di astronomia, visite guidate e proiezioni speciali. Confermata anche la mostra dell’artista francese Fabio Purino e due serate di cinema con Fabrizio Corallo, dedicate a Marcello Mastroianni (19 settembre) e Virna Lisi (20 settembre).
Il 2025 segna anche un’importante apertura al mondo del pensiero e dell’editoria. Il 29 maggio, il giurista Armando Spataro dialogherà con Giancarlo Fiume e Domenico Castellaneta sul libro “Loro dicono, noi diciamo”. Il 20 giugno, invece, Ledo Prato e Felice Di Lernia affronteranno il tema “Cultura e Cittadinanza”.
Prevista una gamma di abbonamenti flessibili. La formula “Gold” da 400 euro consente l’accesso illimitato a tutti gli eventi fino al 31 dicembre 2025. Sono disponibili anche pacchetti tematici: “A tutta Musica” (19 concerti, 185 euro), “Musica a Corte” (11 concerti, 145 euro) e “Teatro” (5 spettacoli, 50 euro). I biglietti singoli e gli abbonamenti sono acquistabili al botteghino di via Beltrani 51 e sul circuito Vivaticket. Attivo anche il servizio di prenotazione via WhatsApp al numero +39 392 3892767.
Il Palazzo delle Arti Beltrani si conferma così uno dei poli culturali più dinamici del Sud Italia, capace di coniugare bellezza architettonica, innovazione artistica e visione strategica per il futuro di Trani.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA