Notizie
Cerca
Bisceglie
10 Aprile 2025 - 14:39
BISCEGLIE - Con una cerimonia carica di significati, il Teatro Garibaldi ha finalmente riaperto le sue porte, restituendo alla città di Bisceglie uno dei suoi simboli più autentici di storia e cultura. A sancire la rinascita del celebre edificio, giovedì 10 aprile, è stato il taglio del nastro da parte del sindaco Angelantonio Angarano, nel corso delle celebrazioni per il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Presenti, tra le autorità, anche il Questore della provincia Bat Alfredo Fabbrocini e la Prefetta Silvana D’Agostino.
Il Teatro Garibaldi, sottoposto a una lunga e profonda opera di restauro e messa in sicurezza, torna così a essere un punto di riferimento per la vita culturale cittadina. "Riaccendiamo le luci su un luogo che è parte integrante della nostra identità", ha dichiarato il primo cittadino Angarano, esprimendo soddisfazione per la conclusione di un percorso non privo di sfide. "Questo non è solo il recupero di un edificio, ma la restituzione di un patrimonio collettivo, che adesso è più moderno, sicuro e pronto ad accogliere di nuovo spettacoli, eventi e emozioni".
L’edificio, che vanta origini antichissime, fu inaugurato per la prima volta il 9 novembre 1872 con il Rigoletto di Giuseppe Verdi. All’epoca, sebbene l’eroe dei Due Mondi non poté presenziare, Giuseppe Garibaldi volle comunque inviare una lettera di ringraziamento agli organizzatori per l’intitolazione dell’edificio a suo nome. Già nel 1680, l’Abate Pacichelli citava un teatro stabile a Bisceglie, considerato un unicum per grandezza e qualità nell’intero Regno. A conferma del suo valore, dal 1981 il Teatro Garibaldi è riconosciuto come bene di interesse storico-artistico dal Ministero per i Beni culturali.
La scelta di dedicare la riapertura al corpo della Polizia di Stato assume un forte valore simbolico. "Un luogo intriso di storia non poteva che rinascere nel segno del servizio e della dedizione alla collettività", ha sottolineato Angarano, ribadendo come la cultura e la legalità debbano camminare insieme nella costruzione di una comunità coesa.
La riapertura del Garibaldi segna non solo il ritorno alla fruizione di uno spazio scenico prestigioso, ma anche la rinascita di un autentico motore culturale per Bisceglie e l’intera regione. Con il completamento degli interventi di adeguamento antincendio e la modernizzazione degli impianti, il teatro è pronto a ospitare nuove stagioni di spettacoli e iniziative, riaccendendo la passione per l’arte e per la memoria collettiva di una città che nel suo teatro ritrova una parte fondamentale della propria anima.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA