Notizie
Cerca
Il fatto
07 Aprile 2025 - 14:58
BARI - Uniti dalla devozione per San Nicola e da un legame profondo che attraversa la storia, la cultura e persino l’acqua che scorre tra le loro terre. Questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo di Città a Bari, è stato ufficialmente sottoscritto il patto di gemellaggio tra il capoluogo pugliese e il piccolo Comune di Missanello, in provincia di Potenza.
A suggellare l’intesa sono stati i sindaci delle due città, alla presenza della direttrice generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa, testimone di un’intesa che travalica i confini religiosi per intrecciarsi con le esigenze concrete della vita quotidiana. Non è un caso, infatti, che proprio nel territorio di Missanello si trovi il più grande impianto di potabilizzazione del sud Italia, il Pertusillo, da cui sgorga l’acqua che disseta Bari e buona parte della Puglia.
"San Nicola, l’acqua e l’ulivo sono i simboli profondi di questo legame", ha sottolineato il sindaco di Bari Vito Leccese, evidenziando come questo gemellaggio sia frutto di un percorso di amicizia e di collaborazione concreta. "Missanello condivide con noi la venerazione per San Nicola e custodisce nel suo territorio una risorsa preziosa per la nostra città. Il suo paesaggio, punteggiato da alberi d’ulivo, rappresenta anch’esso un ponte simbolico di pace e prosperità tra le nostre comunità".
Il primo cittadino barese ha poi ribadito la centralità delle aree interne e il sostegno di Bari ai piccoli centri, strumenti fondamentali contro lo spopolamento e presidi attivi di tutela del territorio. "La nostra città vuole essere al fianco dei piccoli Comuni, per costruire insieme percorsi di crescita che superino le gerarchie territoriali", ha aggiunto, rimarcando come questo patto sia anche un messaggio di solidarietà istituzionale.
Non ha nascosto la propria emozione nemmeno il sindaco di Missanello Nicola Conte, alla guida di un Comune di appena 470 abitanti, che oggi ha visto realizzarsi un sogno: "Oggi scriviamo una pagina importante della nostra storia. Missanello, uno dei centri più piccoli d’Italia, stringe un patto di fratellanza con la nona città più grande del Paese. L’impianto del Pertusillo crea un legame profondo tra i nostri territori, che si arricchisce anche grazie alla comune devozione per San Nicola".
Un legame talmente sentito da portare Missanello a rivedere il calendario della propria festa patronale: "Solitamente celebriamo San Nicola il 9 maggio, ma quest’anno, in via eccezionale, sposteremo la festa al 10 maggio, per consentire a una delegazione di venire qui a Bari e condividere questo momento con voi. Invitiamo anche il sindaco e tutti i baresi a venire a trovarci in quell’occasione", ha annunciato con orgoglio il sindaco potentino.
La direttrice generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa, ha sottolineato l’importanza strategica di questo legame. "Il Pertusillo rappresenta una risorsa essenziale per la Puglia e per Bari. Questo gemellaggio sancisce un rapporto non solo culturale e spirituale, ma anche vitale, che continua a generare benessere condiviso", ha dichiarato.
Il patto di gemellaggio prevede un’ampia gamma di impegni reciproci: dai progetti culturali agli scambi scolastici, dalle manifestazioni religiose agli eventi legati alla valorizzazione delle tradizioni locali, fino alla promozione del turismo enogastronomico e culturale. I due Comuni si impegnano a rafforzare la conoscenza reciproca, organizzando incontri e collaborazioni anche nel campo dell’istruzione, dello sport e dello sviluppo economico, mettendo in rete le rispettive risorse e competenze.
Un ruolo chiave, in questa sinergia, continuerà ad averlo proprio Acquedotto Pugliese, che con la sua infrastruttura di Missanello garantisce l’approvvigionamento idrico a una vasta porzione di territorio pugliese, Bari compresa. "Il nostro impegno è quello di favorire uno sviluppo sostenibile e integrato, in cui l’acqua rimane elemento centrale di coesione tra comunità diverse ma profondamente connesse", ha aggiunto Portincasa.
Il gemellaggio sancito oggi non è dunque solo un gesto formale, ma una promessa di collaborazione concreta e duratura, una alleanza tra città che, pur nelle loro differenze di scala e dimensioni, si riconoscono sorelle nel cammino verso un futuro comune.
La firma del patto apre la strada a nuove opportunità di incontro e crescita condivisa, celebrando la capacità di mettere insieme energie, risorse e tradizioni per costruire una rete virtuosa tra territori. "È questo lo spirito con cui guardiamo al futuro", hanno dichiarato congiuntamente i due sindaci, "un futuro fatto di collaborazione, amicizia e sviluppo condiviso, che parte da San Nicola e dall’acqua del Pertusillo, ma che punta dritto a un domani più forte per entrambe le nostre comunità".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA