Cerca

Cerca

Bat

Il borgo antico di Bisceglie al centro di uno studio innovativo: al via il progetto con il Criat

Accademici di rilievo nazionale al lavoro su analisi urbanistica e spazi verdi: l’obiettivo è tutelare l’identità storica e migliorare la qualità della vita in città

BISCEGLIE – Il Centro Storico di Bisceglie diventa oggetto di un progetto di ricerca senza precedenti, che vede la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il CRIAT – Centro di Ricerca Interuniversitario per l’Analisi del Territorio, in un’iniziativa che coinvolge alcuni tra i massimi esperti di urbanistica in ambito nazionale e regionale.

Il piano, presentato ufficialmente nella Sala Consiliare “Giovanni Battista Bruni” di Palazzo di Città, segna l’inizio di un percorso scientifico e operativo che porterà alla redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico, attraverso un’attività di studio dettagliata e multidisciplinare.

A illustrare i contenuti del progetto sono stati l’architetto Giacomo Losapio, dirigente tecnico del Comune, e i rappresentanti del CRIAT: il professor Antonio Leone, direttore del centro e ordinario all’Università del Salento, la professoressa Angela Barbanente, vicedirettrice e docente al Politecnico di Bari, il professor Dino Borri, docente emerito, e il professor Biagio Salvemini, già direttore del centro.

La ricerca si concentrerà su due assi principali: da un lato, lo studio dell’evoluzione storica e dell’impianto urbanistico dell’antico nucleo cittadino; dall’altro, il censimento degli spazi verdi, sia pubblici che privati. L’obiettivo dichiarato è quello di elaborare strategie concrete per la valorizzazione del patrimonio edilizio, migliorare le condizioni abitative e rafforzare il legame tra comunità e territorio.

“Abbiamo voluto investire in una collaborazione qualificata con il mondo accademico – ha spiegato il sindaco Angelantonio Angarano – perché crediamo che la tutela e la valorizzazione del Centro Storico rappresentino una leva fondamentale per il futuro di Bisceglie. Vogliamo una città attrattiva e vivibile, capace di coniugare bellezza, storia e sostenibilità”.

Un’importanza strategica condivisa anche dal vicesindaco e assessore all’Urbanistica Angelo Consiglio, che ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa: “Per la prima volta sarà condotta un’analisi economico-sociale approfondita sul Centro Storico, capace di orientare in modo puntuale le future scelte amministrative. Conoscere per progettare, valorizzare per proteggere”.

Lo studio offrirà anche indicazioni operative per la gestione del verde urbano, proponendo soluzioni per migliorare la fruibilità, l’estensione e l’integrazione ambientale delle aree verdi, rendendo così il tessuto cittadino più vivibile e salubre, in linea con i principi della pianificazione sostenibile.

Con questo progetto, Bisceglie punta a diventare un modello di rigenerazione urbana consapevole, dove tradizione, innovazione e qualità della vita si fondono in una visione moderna e rispettosa della storia locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori