Guida per 23 ore in un giorno. Raffica di controlli stradali: sanzioni su tir e ciclomotori. Le foto
Operazioni congiunte della Polizia Locale e della Motorizzazione: multe, sequestri e fermi per violazioni su tempi di guida, mezzi alterati e revisioni mancanti. Un autoarticolato fermato per tre mesi, sospesa una patente
BARI - Giornate intense per i controlli stradali effettuati dalla Polizia Locale di Bari, in collaborazione con i tecnici della Motorizzazione Civile, nell’ambito di un’operazione mirata a rafforzare la sicurezza su strada. Gli accertamenti si sono concentrati su mezzi pesanti e veicoli di micromobilità, con numerose violazioni riscontrate e provvedimenti amministrativi immediati.
Nel corso della giornata di venerdì 21 marzo, gli agenti hanno effettuato verifiche su nove autoarticolati, individuando 18 infrazioni. Tra le principali irregolarità: due casi di violazione delle prescrizioni per il trasporto merci internazionale, un tachigrafo non conforme, due veicoli privi di revisione e due mezzi con dispositivi non funzionanti. Ancora più preoccupanti sono risultate le 9 contestazioni relative a infrazioni sui tempi di guida e riposo, una delle quali ha evidenziato un turno di guida di oltre 23 ore consecutive, con soli 45 minuti di sosta.
A seguito dei controlli, è scattato il fermo amministrativo per tre mesi di un autoarticolato, mentre per un conducente è stata sospesa e ritirata la patente. Il bilancio è stato formalizzato in un report trasmesso dal comandante della Polizia Locale, Michele Palumbo.
Nel mirino anche ciclomotori e bici elettriche: un mezzo su due è irregolare
Nel pomeriggio di sabato 22 marzo, l’attenzione si è spostata sul fronte della micromobilità, altro comparto sempre più soggetto a manomissioni tecniche e utilizzi impropri. Su nove veicoli sottoposti ad accertamento tecnico, ben cinque ciclomotori sono risultati modificati oltre i limiti consentiti dalla legge.
Le irregolarità hanno portato a sanzioni pecuniarie, sequestri e fermi amministrativi. Tra i mezzi controllati, anche una bicicletta a pedalata assistita alterata, sottoposta anch’essa a sequestro.
“Le violazioni riscontrate sono gravi e inaccettabili”, ha commentato l’assessora alla Vivibilità Urbana Carla Palone, sottolineando come il mancato rispetto delle regole metta a rischio la vita non solo dei conducenti, ma anche degli altri utenti della strada. “Non possiamo ignorare dati allarmanti come la guida di quasi un’intera giornata senza pause. La collaborazione con la Motorizzazione è fondamentale e i controlli continueranno senza sosta”, ha assicurato.
L’azione congiunta fa parte di un piano più ampio di monitoraggio, che punta a reprimere comportamenti pericolosi e garantire un uso sicuro e corretto della rete stradale urbana e interurbana. In vista della stagione estiva, quando il traffico aumenta sensibilmente, le operazioni di verifica saranno intensificate su tutto il territorio cittadino e metropolitano.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo