Cerca
Lecce
15 Marzo 2025 - 07:24
LECCE - È stata presentata ieri "Salento Food Experience", la prima rete d’imprese dell’agroalimentare pugliese, sostenuta da Confindustria Lecce. L’iniziativa rappresenta un passo strategico per rafforzare il settore, favorire la cooperazione tra aziende e aumentare la competitività del territorio, con l’obiettivo di espandere la presenza delle imprese locali sui mercati nazionali e internazionali.
In un contesto in cui l’aggregazione tra aziende fatica ancora a radicarsi, questa rete segna un cambio di paradigma, puntando su collaborazione, innovazione e sviluppo sostenibile.
Il presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il tessuto produttivo locale: "Questa rete d’imprese dimostra che unire le forze è il modo più efficace per affrontare le sfide del mercato globale. Il Salento vanta eccellenze straordinarie, ma troppo spesso le imprese lavorano in solitudine, limitando il loro potenziale di crescita. ‘Salento Food Experience’ vuole essere un esempio di come la sinergia tra aziende possa portare benefici concreti, non solo in termini di competitività, ma anche di sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio. Mi auguro che questo progetto possa ispirare anche altri settori produttivi, perché solo facendo squadra possiamo rendere più forte il nostro sistema economico".
Il vicepresidente di RetImpresa Confindustria, Gabriele Menotti Lippolis, ha evidenziato come l’aggregazione tra aziende rappresenti un’opportunità per superare le fragilità strutturali del sistema produttivo: "Le reti d’impresa offrono vantaggi significativi, tra cui la possibilità di condividere risorse e professionalità. Uno degli strumenti chiave è la codatorialità, che consente di ottimizzare l’impiego della forza lavoro in modo più flessibile e strategico. ‘Salento Food Experience’ può diventare un modello virtuoso per contrastare l’eccessivo individualismo che spesso penalizza le piccole e medie imprese del Sud".
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche da Cesare Spinelli, presidente della Sezione Industrie Alimentari di Confindustria Lecce e responsabile Reti d’Impresa, che ha posto l’accento sulle opportunità legate alla cooperazione:
"Mettere insieme competenze, risorse e visioni significa accrescere la competitività delle imprese. Questa rete sarà uno strumento essenziale per accedere a finanziamenti regionali e nazionali e per espandersi sui mercati internazionali. Solo con una strategia condivisa possiamo cogliere le sfide del futuro e conquistare nuove quote di mercato".
L’incontro ha visto anche l’intervento di Maurizio Zecca, del Gruppo Tecnico Industrie Alimentari di Confindustria Puglia, che ha annunciato un’importante novità sul fronte dei finanziamenti: "Abbiamo avviato un dialogo con la Regione Puglia per garantire un supporto concreto alle reti d’impresa. Grazie alla collaborazione con l’assessore Delli Noci, è stato ottenuto il via libera affinché le reti possano accedere al MiniPia, uno strumento finanziario strategico per sostenere l’internazionalizzazione e la crescita delle imprese".
Durante la presentazione, Mauro Buscicchio, direttore generale di Banca Popolare Pugliese, ha evidenziato il ruolo del settore bancario nell’accompagnare le aziende in un percorso di crescita: "L’agroalimentare è un pilastro dell’economia italiana, con un fatturato di 586,9 miliardi di euro, pari al 19% del PIL nazionale. Negli ultimi anni è cresciuto del 29%, segno di un settore in forte espansione. Il nostro istituto è pronto a supportare le imprese del Salento, offrendo consulenza finanziaria e strumenti dedicati per favorire lo sviluppo e l’accesso ai mercati globali".
A ribadire il valore strategico della rete è stato Carlo La Rotonda, direttore di RetImpresa, che ha evidenziato il potenziale di "Salento Food Experience" come modello di aggregazione: "Questa iniziativa dimostra che lavorare insieme, con una visione organizzata e competenze manageriali, è la strada giusta per affrontare sfide complesse come l’accesso ai finanziamenti e l’internazionalizzazione. Il sistema confindustriale è impegnato nel sostenere le imprese che scelgono di fare rete, perché solo così possiamo valorizzare il Made in Italy e le eccellenze territoriali".
Le conclusioni sono state affidate ad Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, che ha ribadito l’importanza di investire nelle reti d’impresa per favorire la competitività del territorio:"Aggregarsi significa aumentare la produttività e affrontare con maggiore forza i mercati globali. Il nostro compito, come istituzioni, è supportare questo processo con strumenti finanziari adeguati, come il bando Reti e il MiniPia, che permettono di consolidare le filiere produttive e promuovere l’innovazione. Le sfide dell’economia circolare, dell’internazionalizzazione e della transizione digitale possono essere vinte solo lavorando insieme".
A credere in questa visione sono le aziende fondatrici di ‘Salento Food Experience’, realtà di spicco nel settore agroalimentare pugliese:
Con la nascita di "Salento Food Experience", la Puglia si dota di un nuovo strumento di crescita e sviluppo, capace di valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio e rafforzare la presenza delle imprese sui mercati internazionali.
Un primo passo verso un futuro in cui collaborazione, innovazione e qualità diventino i punti di forza di un settore chiave per l’economia regionale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA