Notizie
Cerca
Bat
03 Marzo 2025 - 14:36
ANDRIA - Un nuovo modello di assistenza sanitaria sta prendendo forma nella Bat, con l’inserimento dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità nelle Case di Comunità, strutture previste dal Pnrr per potenziare la sanità di prossimità. A supporto di questa trasformazione, è stato presentato alla stampa il percorso formativo dedicato a questa nuova figura professionale, che sarà fondamentale per garantire cure più accessibili e personalizzate ai cittadini.
Il corso, promosso dalla Asl Bt in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Bat, è stato sviluppato sulla base delle linee guida regionali e nazionali, con l’obiettivo di formare 126 infermieri che opereranno nel territorio. Il piano di studi, accreditato ECM, avrà una durata complessiva di 220 ore e prevede tre edizioni con classi di 42 infermieri ciascuna.
L’iniziativa nasce dal Protocollo di Intesa tra Asl Bt e Opi Bat, che ha dato vita a un percorso strutturato in formazione frontale, attività sul campo nei distretti socio-sanitari e un project work finale. Il programma è così articolato:
L’Infermiere di Famiglia e di Comunità è una figura chiave per l’assistenza territoriale. Il suo compito è quello di prendersi cura della salute dei cittadini nel loro contesto quotidiano, lavorando in stretta collaborazione con medici di base, specialisti e operatori sanitari multidisciplinari. Un riferimento essenziale, soprattutto per anziani, malati cronici e persone fragili, che necessitano di monitoraggio continuo, supporto nella gestione delle terapie e accesso ai servizi sanitari.
“Con questa nuova figura vogliamo portare una sanità più vicina alle persone”, spiega Tiziana Dimatteo, Direttrice della Asl Bt. “L’Infermiere di Famiglia e di Comunità non solo alleggerirà la pressione sugli ospedali, ma contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Sarà un professionista presente sul territorio, capace di intercettare i bisogni della popolazione, coordinare interventi sanitari e sociali e favorire una rete di sostegno tra istituzioni e famiglie”.
Anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Bat sottolinea l’importanza di questa formazione. “Il nostro obiettivo è fornire agli infermieri competenze avanzate per operare in un contesto di cura integrato tra ospedale e territorio”, dichiara Giuseppe Papagni, Presidente dell’OPI Bat e responsabile scientifico del corso. “Investire nella formazione degli infermieri significa garantire ai cittadini un’assistenza più efficace e personalizzata”.
Il corso di formazione è stato sviluppato con il supporto di esperti del settore, selezionati per garantire un alto livello di preparazione. Micaela Abbinante, Dirigente Responsabile della Asl Bt, ha evidenziato il valore strategico di questa iniziativa: “Abbiamo scelto con attenzione i docenti, affidandoci a professionisti con esperienza nelle diverse aree della formazione. La parte pratica sarà curata dai coordinatori dei distretti socio-sanitari, con l’obiettivo di rappresentare al meglio la complessità dell’assistenza territoriale”.
Tra i temi trattati nel corso figurano:
L’attivazione degli Infermieri di Famiglia e di Comunità si inserisce in un più ampio piano di riorganizzazione del sistema sanitario territoriale, che prevede la realizzazione di nuove Case e Ospedali di Comunità finanziati dal PNRR.
Nella provincia Bat, saranno realizzate 9 Case di Comunità, con lavori già avviati o in fase di partenza nei seguenti comuni:
Parallelamente, sono previsti 6 Ospedali di Comunità, che verranno realizzati a Andria, Barletta, Trani, Margherita di Savoia, Spinazzola e Minervino Murge, con l’avvio dei cantieri già programmato per marzo.
Questa trasformazione rappresenta una svolta per la sanità locale, puntando su un modello più vicino ai cittadini e capace di rispondere in modo efficace alle esigenze della popolazione. La formazione degli Infermieri di Famiglia e di Comunità è un tassello fondamentale di questo processo, con l’obiettivo di garantire cure di qualità, potenziare la prevenzione e migliorare la gestione delle patologie croniche direttamente sul territorio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA