Cerca

Cerca

Sanità

Quasi 4.800 nuovi nati nel 2024 nei Punti nascita Asl Bari: numeri da record

Il trend positivo si conferma: superata la soglia minima dei 500 parti annui in tutti gli ospedali. Il "Di Venere" stabilmente oltre i 2mila nati. Cresce anche la partoanalgesia.

BARI - Un 2024 all’insegna della natalità negli ospedali della Asl Bari. Nei cinque Punti nascita della provincia sono venuti alla luce 4.789 bambini, frutto di 4.692 parti registrati nelle unità di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali Di Venere e San Paolo di Bari, Altamura, Monopoli e Corato. Dati che confermano la solidità del sistema sanitario locale e che si avvicinano al record del 2023, anno in cui si è toccato il picco quinquennale con 4.861 nati e 4.749 parti.

OSPEDALI, NUMERI IN CRESCITA
Il Di Venere si conferma il principale punto di riferimento per le future mamme, con 2.175 nati e 2.092 parti, mantenendosi per il quarto anno consecutivo oltre la soglia dei 2mila parti annui. Secondo i dati PNE di Agenas, relativi al 2023, la struttura si posiziona al secondo posto in Puglia per volume di ricoveri e parti.

In costante crescita anche il San Paolo, che con 843 nati e 840 parti raggiunge il suo miglior risultato dal 2019. Corato si attesta a 618 nascite, Monopoli a 587 e Altamura a 566, con quest’ultimo che per la prima volta supera la soglia minima dei 500 parti annui, centrando uno degli standard di qualità raccomandati dall’OMS.

PARTOANALGESIA: UNA SCELTA SEMPRE PIÙ DIFFUSA
Tra gli indicatori di qualità dei Punti nascita spicca la diffusione della partoanalgesia, scelta dal 42,9% delle partorienti nel 2024. Un dato più che raddoppiato rispetto al 2020, quando il servizio era utilizzato solo dal 20% delle mamme. La procedura è garantita h24 in tutte le strutture della Asl Bari, offrendo un'opzione sicura per chi sceglie di partorire naturalmente con un maggiore controllo del dolore.

IL DIRETTORE GENERALE: "ASSISTENZA COMPLETA DAL CONCEPIMENTO AL PRIMO VAGITO"
"Questi numeri confermano il ruolo strategico della ASL Bari nella tutela della salute materno-infantile", sottolinea Luigi Fruscio, direttore generale facente funzioni. "Accanto ai Punti nascita, il nostro Dipartimento garantisce un supporto ultra-specialistico con unità dedicate alla Genetica, Medicina e Chirurgia Fetale e Procreazione Medicalmente Assistita, assicurando alle coppie a rischio riproduttivo e alle gravidanze complicate un'assistenza completa, dal concepimento fino alla nascita."

IL FUTURO DEL SISTEMA NASCITE
Con un'offerta sanitaria sempre più all'avanguardia e un trend di nascite che si mantiene elevato, i Punti nascita della ASL Bari si confermano un pilastro per la maternità in Puglia, garantendo qualità, sicurezza e innovazione al servizio delle famiglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori