Cerca

Cerca

Bat

Nasce la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana: un nuovo polo culturale per la Puglia. Le foto

Musica, tradizione e innovazione: presentata a Bisceglie la nuova realtà sinfonica

BISCEGLIE – Un nuovo capitolo per la musica pugliese si è aperto ieri mattina nella suggestiva Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi a Bisceglie, con la presentazione ufficiale della Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana. Un progetto ambizioso, che mira a valorizzare il patrimonio musicale del territorio e a creare opportunità per i giovani artisti.

Durante la conferenza stampa, il presidente della Fondazione, generale Pasquale Preziosa, ha sottolineato il legame con la figura di Federico II di Svevia: “Nasce una nuova fondazione chiamata Federiciana proprio in onore del re che ha lasciato un’impronta indelebile nel nostro territorio. La nostra realtà unisce diverse esperienze musicali, tra cui l’Orchestra BAT La Notte di Puglia, una formazione femminile simbolo di inclusione, e la storica banda da giro di Bisceglie, che merita di essere promossa e sostenuta”.

Il maestro Benedetto Grillo, direttore musicale della Fondazione, ha espresso entusiasmo per questa nuova avventura: “Ogni evento musicale è un’emozione, ma questa volta la gioia è doppia: stiamo aprendo un percorso inedito, con grandi aspettative sia artistiche che lavorative. Vogliamo coinvolgere non solo Bisceglie, ma anche i comuni limitrofi, per costruire qualcosa di significativo e duraturo”.

A delineare i primi passi concreti della Fondazione è stata Sara Allegretta, direttore artistico, che ha annunciato l’inizio delle attività con due concerti: il Concerto di Inizio Anno, che si è svolto nella stessa giornata di ieri nella chiesa di San Giuseppe a Bisceglie, e il successivo appuntamento del 6 gennaio a Molfetta, nella chiesa della Madonna della Pace. Il repertorio spazia da Beethoven a Strauss, segnando l’avvio di un calendario musicale ricco e stimolante.

Il sostegno delle istituzioni locali è stato ribadito dall’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bisceglie, Onofrio Musco, che ha definito la Fondazione “una realtà prestigiosa che dà lustro alla città e rafforza il ruolo dell’amministrazione come catalizzatore di iniziative culturali”. Parole di apprezzamento anche da Debora Ciliento, assessore regionale ai trasporti, che ha evidenziato come “progetti come questo trasmettano messaggi positivi alle giovani generazioni, creando aggregazione e speranza”.

Con la nascita della Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana, la Puglia si arricchisce di un nuovo polo culturale, pronto a coniugare tradizione e innovazione nel segno della grande musica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori