Cerca

Cerca

Il fatto

Louis Vuitton, Dior e Michael Kors, 60 mila prodotti rigorosamente falsi intercettati a Bari. Le foto

Tra i beni sequestrati dalla Guardia di Finanza nel porto anche giocattoli non sicuri

BARI - Un’operazione di grande rilievo, condotta dai Finanzieri del II Gruppo Bari, ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di prodotti contraffatti, tra cui borse, giocattoli, calzature e accessori. L’intervento, parte del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto di Bari, è stato possibile grazie a innovative metodologie di analisi del rischio sui flussi commerciali e sulla merce in entrata nel territorio nazionale.

I controlli hanno permesso di intercettare tre container provenienti dalla Grecia, contenenti migliaia di prodotti presumibilmente di origine cinese, contraffatti e, in alcuni casi, pericolosi per la salute dei consumatori.

I dettagli dell’operazione

Nel primo container sono stati scoperti oltre 51mila giocattoli contraffatti, recanti i loghi di noti marchi internazionali come Marvel, Disney, Pokémon, Nintendo, Hello Kitty e Paw Patrol, particolarmente richiesti durante le festività natalizie. Le analisi hanno evidenziato che i giochi non erano conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa comunitaria e nazionale, rappresentando un rischio per i bambini.

Negli altri due container sono stati trovati oltre 9mila accessori di abbigliamento, tra cui 4mila borse, riportanti marchi falsi come Louis Vuitton, Dior, Jeep e Michael Kors.

Contraffazione confermata e conseguenze legali

La merce è stata sottoposta a perizia tecnica da parte delle aziende titolari dei marchi, che hanno confermato la contraffazione dei prodotti e dei segni distintivi tutelati da diritti di proprietà intellettuale.

L’intero quantitativo, del valore di mercato stimato in centinaia di migliaia di euro, è stato sequestrato, e i responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni mendaci e/o non sicuri.

L’impatto della contraffazione

Oltre a costituire reato, la contraffazione genera ingenti perdite fiscali, danneggia le aziende che operano legalmente e mette in pericolo la salute dei consumatori, spesso inconsapevoli acquirenti di prodotti non sicuri venduti anche a prezzo pieno.

Un presidio per la sicurezza e la legalità

La Guardia di Finanza continua a rappresentare un concreto presidio di tutela, non solo per il mercato e la competitività delle aziende italiane a livello internazionale, ma anche per la salute e la sicurezza dei cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori