Notizie
Cerca
Il fatto
24 Dicembre 2024 - 06:45
BARI – L’Autorità Idrica Pugliese (AIP) ha compiuto una scelta storica: dal 2026 il servizio idrico integrato sarà affidato direttamente a una realtà interamente pubblica, partecipata dagli enti locali. La gestione in house ha prevalso dopo un’attenta analisi degli indicatori di convenienza, efficacia, efficienza e sostenibilità economico-finanziaria, superando altre ipotesi di gestione mista o aperta al mercato.
“La scelta garantisce qualità e universalità del servizio, oltre a una gestione ottimale delle risorse pubbliche”, ha spiegato il presidente di AIP, Toni Matarrelli, evidenziando il coinvolgimento diretto dei cittadini pugliesi nei processi decisionali attraverso i rappresentanti eletti. L’iter si completerà entro giugno 2025, con la selezione del gestore e la verifica dei requisiti normativi.
Per rispettare i criteri della gestione in house, sarà necessaria la cessione ai Comuni del 20% delle azioni di Acquedotto Pugliese (AQP), attualmente detenute al 100% dalla Regione Puglia. Questa modifica garantirà il mantenimento della natura interamente pubblica dell’azienda, già riconosciuta come società di rilevanza strategica nazionale.
L’acqua pugliese, dunque, rimane sotto controllo pubblico, con un modello che prevede un membro dell’organo di amministrazione e uno di controllo designati direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a conferma dell’importanza strategica del bene.
“Siamo riusciti a mettere in sicurezza l’acqua pubblica, non solo come principio, ma come organizzazione strategica”, ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Grazie all’accordo con il Governo, abbiamo dimostrato che ciò che era stato sancito nel referendum sull’acqua pubblica oggi è una realtà. Questo è uno dei risultati politici più importanti degli ultimi anni e un grande motivo di orgoglio per tutti i pugliesi”.
Anche il presidente di AQP, Domenico Laforgia, ha sottolineato la validità della scelta: “La soluzione in house si è dimostrata la migliore per il territorio e per le comunità. Il riconoscimento del Governo sul valore strategico di AQP sfata il mito dell’inefficienza del pubblico, dimostrando che un modello ben organizzato come quello pugliese può competere e vincere”.
La decisione rappresenta un passaggio cruciale nella gestione del bene più prezioso: l’acqua. Con oltre 4 milioni di cittadini serviti e un territorio tra i più complessi d’Italia, la Puglia si conferma all’avanguardia nella tutela delle risorse idriche. Un esempio che, nelle parole di Emiliano, “rende onore alla tradizione del più grande ed efficiente acquedotto d’Europa”.
Ecco gli approfondimenti sulla storia giuridica dell'Aqp e sul percorso in house.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA