Notizie
Cerca
Bari
16 Dicembre 2024 - 16:45
BARI - Un omaggio alla storia, all’innovazione e alla visione imprenditoriale: è stato presentato oggi, lunedì 16 dicembre 2024, nella sede della Camera di Commercio di Bari, il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”, dedicato a due pilastri fondamentali della filiera olivicola-olearia: innovazione tecnologica e comunicazione verso il mercato.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola, guidata dal presidente Gennaro Sicolo, con il sostegno di importanti istituzioni e organizzazioni, tra cui l’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia, il Comune di Bitonto, la Camera di Commercio di Bari, l’associazione OTB Oliveti Terra di Bari e la Finoliva Global Service S.p.a. no profit.
Chi era Pietro Ravanas?
Figura di spicco dell’innovazione agricola, Pietro Ravanas, nato ad Aix-en-Provence nel 1796, è stato uno dei maggiori artefici del progresso del sistema olivicolo-oleario nel Mezzogiorno d’Italia. Grazie alla sua intuizione, introdusse nel Regno delle Due Sicilie pratiche rivoluzionarie per l’epoca, come la raccolta manuale delle olive direttamente dall’albero e l’utilizzo del torchio idraulico, garantendo un miglioramento significativo della qualità e della produttività dell’olio d’oliva pugliese.
La sua eredità è ancora oggi visibile nei numerosi tributi a lui dedicati in Puglia: strade, statue e riconoscimenti ufficiali che ne celebrano l’impatto culturale ed economico.
Un premio per il futuro della filiera olivicola
Il Premio Internazionale “Pietro Ravanas” è stato concepito per valorizzare e non disperdere gli insegnamenti del grande innovatore. Sarà articolato in due sezioni principali:
La cerimonia di premiazione avrà cadenza annuale e si terrà a Bitonto, città simbolo della tradizione olivicola pugliese, e in altre località della regione legate all’attività di Ravanas.
Obiettivi del premio
L’iniziativa mira a stimolare:
Un invito alla partecipazione
Il gruppo promotore è attualmente impegnato nella raccolta delle adesioni al comitato organizzatore del Premio, coinvolgendo rappresentanti istituzionali, imprenditori, esperti del settore e membri della società civile.
«L’innovazione e la tradizione devono camminare insieme – ha dichiarato il presidente Gennaro Sicolo – per garantire il futuro della filiera olivicola-olearia, rendendola sempre più competitiva e sostenibile. Il Premio Ravanas vuole essere un faro per chi guarda all’evoluzione del settore senza dimenticare le radici storiche».
La Puglia come protagonista globale
Con questa iniziativa, la Puglia si conferma al centro dell’eccellenza mondiale nel campo dell’olivicoltura, puntando a coniugare il rispetto per la tradizione con la spinta verso un futuro tecnologicamente avanzato e culturalmente consapevole.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA