Cerca
musica e pedagogia
03 Novembre 2025 - 16:05
												Il Maestro Domenico Famà
Dettagli evento
Data di inizio 04.11.2025 - 09:30
Data di fine 04.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La tutela dell’ambiente passa anche attraverso l’arte e il linguaggio universale della musica. Con questa convinzione, l’Orchestra ICO della Magna Grecia ha presentato la sua ultima e significativa commissione, “Non c’è miele”, una favola musicale pensata per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e dell’ecosistema.
-1762182059906.jpg)
Tommaso D'Agostini
L’opera, che rientra in un progetto speciale della Regione Puglia, è stata creata da un team di eccellenze artistiche: il testo è firmato da Stefano Valanzuolo, le musiche sono state composte dal Maestro Tommaso D’Agostini, mentre la direzione scenica è curata da Gabriella Casolari, che per l’occasione ne cura anche la lettura insieme all’attore Gianfranco Berardi. Il progetto grafico è di Gian Marco De Francisco.
Il potere della favola in periferia
“Non c’è miele” ha debuttato in prima assoluta, diretta dal Maestro Domenico Famà, con un’attenzione particolare rivolta alle scuole delle periferie cittadine. Dopo la rappresentazione inaugurale presso l’ICS Renato Frascolla di San Vito, la favola torna in scena martedì, 4 novembre, con un doppio appuntamento alle 9.30 e alle 10.45, presso l’ICS Vico-De Carolis, nel delicato contesto del quartiere Tamburi.

L'Orchestra ICO della Magna Grecia
L’iniziativa sottolinea come l’uso delle favole musicali si stia rivelando uno strumento didattico innovativo ed estremamente potente per l’educazione ambientale. Integrando arte e pedagogia, infatti, si riesce a trasmettere messaggi ecologici fondamentali in modo coinvolgente, favorendo un apprendimento emozionale e duraturo. L’obiettivo è chiaro: formare cittadini più consapevoli dell’importanza della tutela ambientale fin dai banchi di scuola.
Il ciclo di rappresentazioni si concluderà nella serata del 4 novembre, alle ore 20.30, con la quinta e ultima esecuzione aperta al pubblico presso la Chiesa Madonna di Fatima a Talsano (in corso Vittorio Emanuele II, 385).
Un appuntamento che estende il messaggio ecologico dell’Orchestra dalla dimensione scolastica a quella comunitaria, concludendo un progetto che rafforza il ruolo dell’arte come motore di responsabilità sociale nel territorio pugliese.
I protagonisti
Trombettista, compositore, arrangiatore e orchestratore, Tommaso D’Agostini, ventidue anni, vicentino di Thiene, è l’autore delle musiche della favola musicale “Non c’è miele – La musica della natura”. D’Agostini ha ricevuto l’invito da parte dell’Orchestra ICO della Magna Grecia per la quale ha composto la favola musicale “Non c’è miele – La musica della natura”, su libretto di Valanzuolo, con prima esecuzione dell’opera nei giorni 3 e 4 novembre a Taranto.
Stefano Valanzuolo, critico musicale del Mattino, conduttore radiofonico sui canali Rai, è direttore di riviste musicali. I suoi testi teatrali, negli anni sono stati interpretati e diretti da Claudia Gerini, Rocco Papaleo, Michele Riondino, Alessandro Haber, Iaia Forte, Giovanni Esposito. È autore del libretto dell’opera “Il labbro della Lady” e del melologo “Il convitato delle ultime feste”, con musiche di Carlo Galante.
Giovanni (aka Gian Marco) De Francisco, architetto e fumettista tarantino, allievo di uno dei maestri della scuola sudamericana del fumetto, Carlos Meglia, ha al suo attivo diversi graphic novel. Come illustratore ha ideato le illustrazioni segnaletiche per il “Parco delle Civiltà” per la città di Grottaglie. E’ stato l’ideatore ed uno dei due fondatori, di “Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione” sui territori di Taranto, Bari e Lecce.
Gianfranco Berardi, attore e Gabriella Casolari, regista, si avvalgono di numerosi collaboratori, occupandosi di produzione, promozione e distribuzione di spettacoli, e di formazione professionale, attraverso laboratori teatrali di recitazione, di scrittura e di messinscena. Fondano la Compagnia Berardi-Casolari.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Orchestra Magna Grecia Taranto, in via Ciro Giovinazzi nr. 28 (tel.: 392.9199935) oppure visitare il sito web orchestramagnagrecia.it.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA