Cerca

Cerca

La storia vera di chi ha trovato la forza di ricominciare

Maria Luisa Urselli, la rinascita di Giò

Il libro narra la caduta e la resurrezione di una donna che ha detto basta

Maria Luisa Urselli, la rinascita di Giò

Il nuovo libro Giò, dal tunnel a una nuova rinascita di Maria Luisa Urselli è un romanzo intenso, diretto e profondamente umano, che affronta senza filtri il tema della violenza psicologica e fisica all’interno di una relazione tossica. L’opera restituisce voce a chi ha conosciuto il dolore e il buio, ma ha trovato la forza di rialzarsi e di trasformare la propria esperienza in un messaggio di consapevolezza e speranza.

Attraverso il racconto in prima persona di Giorgia – Giò per gli amici – l’autrice costruisce un diario emotivo che accompagna il lettore dalla spensieratezza di un’adolescente innamorata fino all’abisso della manipolazione, dell’isolamento e dell’annientamento dell’autostima. La scrittura è fluida, confidenziale, quasi orale: sembra di ascoltare una testimonianza viva, capace di trasmettere con autenticità ogni sfumatura emotiva, dal primo batticuore alla paura più paralizzante.

Il romanzo si sviluppa in una struttura cronologica lineare, che segue passo dopo passo l’evoluzione del rapporto tra Giò e Valerio. Si parte dal fascino dell’incontro e dalla dolcezza iniziale, per passare lentamente alle prime avvisaglie di controllo, alle gelosie immotivate, fino all’isolamento dagli affetti e alla violenza vera e propria. Urselli riesce a rendere palpabile la progressiva prigionia emotiva della protagonista, offrendo al lettore una finestra realistica sui meccanismi di controllo e sulle dinamiche manipolatorie che caratterizzano le relazioni abusive.

Uno dei punti di forza del libro è la capacità di mantenere sempre chiaro il punto di vista di Giò: entriamo nella sua mente, viviamo i suoi conflitti interiori, percepiamo il contrasto tra il desiderio di essere amata e la consapevolezza, sempre più nitida, di subire un amore malato. Questo coinvolgimento emotivo rende il testo particolarmente efficace anche sul piano didattico e di prevenzione.

La seconda parte del libro rappresenta la lenta risalita: l’incidente, il coma, la presenza costante e amorevole della famiglia, il recupero fisico e psicologico, l’incontro con un amore sano e rispettoso, fino alla maternità. Qui il linguaggio si apre a descrizioni luminose, ricche di colori e sensazioni positive. Il contrasto tra la claustrofobia emotiva della prima metà e la luminosità della seconda amplifica il senso di rinascita che il titolo promette.

Particolarmente toccante è il ruolo del padre di Giò, figura simbolo di amore incondizionato e protezione, così come la presenza della madre, della sorellina Sofia e dell’amica Clara, che incarnano l’importanza della rete affettiva nel superamento dei traumi. L’amicizia e la sorellanza diventano ancore di salvezza e spazi di libertà interiore, tasselli indispensabili nella ricostruzione dell’identità della protagonista.

Pur nella sua linearità espressiva, l’opera possiede un forte valore testimoniale e pedagogico: mostra senza retorica come un amore malato possa travolgere la vita e quanto sia fondamentale saper riconoscere i segnali d’allarme, affidarsi alle persone di fiducia e credere nella possibilità di una seconda occasione. La narrazione non si limita a raccontare un dramma individuale, ma si fa portatrice di un messaggio universale: la dignità e la libertà personale sono beni irrinunciabili, e chi ci ama davvero non ci imprigiona, ma ci sostiene e ci fa crescere.

Giò, dal tunnel a una nuova rinascita è un racconto di sopravvivenza, amore e speranza, che può essere letto sia come romanzo di formazione sia come monito sociale. È un invito a non arrendersi, a riconoscere il proprio valore e a credere che – anche dopo il buio più fitto – una nuova luce sia sempre possibile. Una storia che commuove, scuote e lascia nel lettore un segno profondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori