Cerca

Cerca

Il programma delle iniziative

L’estate della Cattedrale di San Cataldo

Visite guidate, lezioni di astronomia e corsi di pittura

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate dalla San Cataldo

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate dalla San Cataldo

Fra visite guidate e le lezioni pratiche di astronomia. E da settembre, corsi di pittura, scultura e arte del mosaico.

Ieri mattina, giovedì 6 luglio, il parroco di San Cataldo don Emanuele Ferro ha presentato una proposta culturale, molto semplice ma efficace, per un’estate all’insegna della bellezza, della cultura e, soprattutto, della Città vecchia.

S’inizierà con  “L’Isola che accoglie: Notti in Cattedrale”, nei giorni 14, 21 e 28 luglio (ore 21)  con una visita guidata in alcuni luoghi dell’antica basilica (cripta, cappellone e stanza del tesoro, fornita di touch-screen), ammirando sulla parete laterale lo stupendo video-mapping sulla storia della più antica cattedrale di Puglia e ascoltando le suggestive esecuzioni all’organo sinfonico.

Successivamente si procederà fin nelle “viscere” della Città vecchia, cioè per postierla Santi Medici fino a largo Fuggetti (davanti al santuario dei Santi Cosma e Damiano) per ascoltare la narrazione di Giovanni Guarino e poi concludere al centro San Gaetano con una degustazione di orecchiette.

Prenotazioni attraverso la mail symbolumets@gmail.com, ritirando il ticket all’annesso Bookshop, fino al raggiungimento delle 80 persone per sera. Per info: 328.9268385.

Il contributo (10 euro) sarà devoluto all’oratorio San Giuseppe, in un progetto pluriennale finalizzato a iniziative di riqualificazione e al coinvolgimento dei ragazzi della Città vecchia.

Don Emanuele Ferro ha poi illustrato un altro appuntamento: “Stelle sulla cattedrale”  per il 28 agosto.

Gruppi di visitatori, a turno, verranno accolti a partire dalle ore 21, nel coro ligneo della basilica cattedrale per conoscere la Parola di Dio, attraverso i Salmi, sul tema della serata.

Successivamente si accederà alla terrazza della casa canonica, da dove si gode la meravigliosa veduta della Città vecchia e dei due mari.

Quindi, con l’aiuto di esperti del Gruppo Astrofili del Salento e servendosi di tre telescopi di ultima generazione, si ammirerà la volta celeste, partecipando nel contempo a una lezione interessante e suggestiva di astronomia.

Anche in tal caso è previsto un contributo (ma di 5 euro), devoluto all’oratorio dell’Isola.

Per parteciparvi bisognerà prenotarsi attraverso la mail  symbolumets@gmail.com, ritirando il ticket all’annesso Bookshop. Per info: 332.89268385. 

Le due iniziative costituiranno occasione per ammirare il restauro in corso alla cattedrale, le cui facciate sono ritornate all’originale bellezza.

Manca soltanto il sistema di illuminazione esterna mentre è in fase di approntamento la piazzetta adiacente alla cattedrale, che si affaccia su via Duomo, finalizzata a una più adeguata accoglienza turistica.

Laboratori didattici di pittura, scultura e arte del mosaico

La basilica cattedrale avvierà in settembre laboratori didattici di scultura, pittura e arte del mosaico,  sempre afferenti alla storia della cattedrale, finalizzata a conoscerla meglio, ammirarla e a alla produzione di manufatti per simpatici e originali souvenir. Vi potranno partecipare persone dai 16 ai 50 anni.

L’iniziativa è legata al progetto più importante relativo al restauro delle facciate della cattedrale e alla digitalizzazione. Ne ha parlato don Francesco Simone, direttore del Mu.Di e dell’Ufficio diocesano Beni culturali.

I corsi, gratuiti come anche la fornitura di materiale didattico, prevedono dodici lezioni, ciascuna della durata di quattro ore: quelle teoriche si terranno nella casa canonica mentre quelle pratiche a Palazzo Acclavio, in aule appositamente attrezzate.

Info: info@cattedraletaranto.com - tel. 099.4608268.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori