Cerca
la magia delle feste
25 Novembre 2025 - 09:00
Il penultimo martedì di novembre si preannuncia denso di appuntamenti in Puglia, con un'offerta culturale che riesce a toccare generi e pubblici molto diversi. La scena è dominata dai grandi nomi della musica italiana e dalla riscoperta di voci classiche ingiustamente dimenticate.
A Bari, il Teatro Team ospita il tour celebrativo di Marco Masini che festeggia i suoi 35 anni di carriera con "Ci vorrebbe ancora il ma-re", ripercorrendo i successi che lo hanno reso un'icona del cantautorato emotivo.
Contemporaneamente, il Tarantino alza il sipario su due eventi di notevole spessore culturale. A Martina Franca, l'auditorium della Fondazione Paolo Grassi si trasforma in un palcoscenico per la musica da camera, ospitando "Il mondo di Rebecca Clarke", un concerto che rende omaggio all'influente compositrice britannica del Novecento, con brani per viola e pianoforte. Sempre a Martina Franca, presso il Palazzo Ducale, un seminario illustrerà l'affascinante e cruciale tema de "L'intelligenza artificiale applicata all'arte", esplorando come l'AI stia rivoluzionando la valutazione e la conservazione dei beni culturali.
Infine, per chi cerca una serata all'insegna della satira e dell'umorismo senza filtri, Grottaglie propone la Stand-Up Comedy di Giorgio Magri all'Antico Convento dei Cappuccini, con il suo stile irriverente e politicamente scorretto.
Ecco la selezione completa degli appuntamenti da non perdere...
Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.

MARTINA FRANCA (Taranto). La stagione concertistica del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi", in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi, prosegue con un appuntamento di grande interesse musicologico e fascino esecutivo. Martedì 25 novembre, alle ore 19:00, l'Auditorium della Fondazione (in via Metastasio, 20) ospiterà "Il mondo di Rebecca Clarke", un concerto interamente dedicato alla produzione della compositrice britannica (1886-1979), figura chiave – e per molto tempo ingiustamente oscurata – del Novecento musicale.
Clarke si distinse per talento e sensibilità in un'epoca in cui la presenza femminile nella composizione era ancora fortemente minoritaria. La sua opera, composta da circa un centinaio di lavori (molti dei quali ancora inediti), mostra una profonda affinità con i grandi maestri del suo tempo, in particolare Ravel, Bloch e Debussy, con cui condivide l'uso del colore sonoro e di un'armonia evocativa, capace di suscitare sensazioni. Non mancano, nella scrittura pianistica, richiami a Scriabin, a testimonianza di uno stile raffinato e complesso.
Gran parte della produzione di Clarke è dedicata alla viola, il suo strumento prediletto, che sarà la voce solista dell'evento martinese. A interpretare questo universo sonoro intimo e vibrante saranno la violista Giulia Pancheri e la pianista Margherita Santi. In scaletta spicca la celebre "Viola Sonata", insieme a brani come Morpheus, Chinese Puzzle e diverse liriche basate su melodie antiche irlandesi e scozzesi (Lullaby, On an ancient Irish Tune, I’ll bid my heart be still).
Il concerto rappresenta un'occasione imperdibile per riscoprire la ricchezza di una compositrice fondamentale, la cui musica, finalmente sottratta all'oblio, è oggi celebrata per la sua originalità e profondità.
Costo del biglietto: euro 5,00. Info: 080:4306763.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Marco Masini
BARI. Un traguardo di carriera significativo e una celebrazione sentita: Marco Masini torna sul palco del Teatro Team (via Giustino Rocca) martedì 25 novembre, alle ore 21:00, con il tour “Ci vorrebbe ancora il mare”. Il concerto è un omaggio ai suoi 35 anni di attività, un percorso che ha segnato profondamente la musica italiana attraverso canzoni intense e storie capaci di emozionare intere generazioni. L'inizio della sua carriera, infatti, risale al 1990. In quell'anno, Masini trionfò nella sezione Novità del 40° Festival di Sanremo con il brano "Disperato", scritto con Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, conquistando anche il prestigioso Premio della Critica Mia Martini.
A seguire, l'uscita dell'album d'esordio “Marco Masini”, che vendette oltre 800.000 copie e includeva, oltre al pezzo sanremese, l'altro grande successo che dà il nome all'attuale tour: "Ci vorrebbe il mare".
Un altro compleanno celebrato è il 30° anniversario (1995-2025) del quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”. Un disco che contiene un altro dei suoi brani più controversi e amati, "Bella stronza" che nel 2019 è stato certificato disco d'oro dalla FIMI GfK.
Il tour ripercorre i momenti salienti di una discografia ricca e appassionata. In questi 35 anni, Marco Masini ha consolidato il legame con il suo pubblico grazie a brani indimenticabili che sono diventati classici della musica d'autore italiana: da "Perché lo fai" (3° posto a Sanremo '91) a "Vaffanculo", da "T’innamorerai" a "L'uomo volante", con cui ha vinto il Festival di Sanremo nel 2004. Oltre ai successi storici, il cantautore e cantastorie presenterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dal suo ultimo progetto discografico, “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini.
Un'occasione per riascoltare dal vivo la "voce" di una generazione, che ha saputo raccontare con schiettezza e intensità le fragilità e le passioni dell'esistenza.
Ingresso a pagamento. Info: 081414243 - 081405660.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Giorgio Magri
GROTTAGLIE (Taranto). L'Antico Convento dei Cappuccini si prepara a ospitare una serata all'insegna della comicità più irriverente e graffiante. Martedì 25 novembre, a partire dalle ore 20:30, è in programma lo spettacolo di Stand-Up Comedy con Giorgio Magri, a cura degli amici di Frisa Comedy Club.
Magri, comico milanese, è una figura emergente e distintiva nel panorama italiano, noto per essere il primo e unico rappresentante di quella che viene definita "insult comedy" nel nostro Paese. Il suo stile è caratterizzato da un uso sapiente di battute politicamente scorrette e black humour, dosato con acuta ironia e tanto sberleffo, ma, come precisano gli organizzatori, sempre "senza cattiveria".
L'appuntamento all'Antico Convento, presentato come una "prima assoluta" nello spazio culturale di Grottaglie, promette di essere un momento speciale, divertente e autentico, destinato a un pubblico che apprezza l'umorismo più pungente e non convenzionale.
La partecipazione alla serata è riservata ai soci dell'associazione, con possibilità di tesseramento in loco. Data l'esclusività dell'evento e la natura intima della location, i posti sono limitatissimi ed è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Il contributo soci per l’evento è fissato a 10 euro.
Prenotazioni: via Instagram (@exconvento_grottaglie) o via email (exconventogrottaglie@gmail.com).
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Il Palazzo Ducale di Martina Franca
MARTINA FRANCA (Taranto). Il Festival dell'immagine apre una finestra sul futuro dell'analisi artistica e conservativa. Martedì 25 novembre, alle ore 18:00, presso la Sala Multimediale del Palazzo Ducale di Martina Franca, si terrà un seminario di grande attualità sul tema "Tecnologia e intelligenza artificiale per la valutazione dei beni culturali".
L'incontro, a ingresso libero, mira a esplorare il punto di contatto tra il mondo pittorico e le nuove tecnologie, un connubio sempre più cruciale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano.
A curare l'interessante momento formativo sarà Marcello Conigliaro, ingegnere nucleare, esperto nel campo delle applicazioni tecnologiche ai Beni Culturali, materia che insegna presso l'Università di Palermo. La sua competenza è riconosciuta anche dalla collaborazione con Rai Educational come consulente per la valorizzazione del patrimonio.
Il seminario illustrerà come gli algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) possano essere impiegati per analizzare, autenticare e stimare lo stato di conservazione delle opere d'arte, offrendo strumenti innovativi a studiosi, restauratori e operatori del settore. Un'occasione per il pubblico e in particolare per i giovani dai 9 anni in su, di comprendere il ruolo rivoluzionario che la tecnologia può avere nella citizen science e nella conservazione della nostra storia.
Info: 328:3422272.
Vuoi scoprire tutto ciò che rende indimenticabile questa periodo di festività in Puglia? Clicca qui per esplorare la sezione "Speciale Festività" con eventi, storie, curiosità e contenuti esclusivi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA