Cerca

Cerca

La conferenza stampa

Favole Nostre: così le leggende di Taranto diventano cartoni animati

Favole Nostre nasce a Taranto e da Taranto trae la sua anima: unisce la poesia del dialetto, le leggende popolari della città vecchia e le atmosfere dei suoi vicoli per raccontare, attraverso l’animazione, un Sud capace di parlare al mondo

La conferenza stampa

La conferenza stampa

L’Aps Studio iltratto.com, impegnata da oltre dieci anni sul territorio locale e nazionale in attività culturali e formative per bambini e giovani per mezzo del campus creativo “Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e illustrazione” (la prima e più grande scuola formativa nell’ambito della narrazione per immagini in Puglia), ha dato vita ad un innovativo progetto culturale: il canale di cartoni animati intitolato Favole Nostre.

Favole Nostre è un progetto ambizioso e romantico, una serie di cortometraggi animati ambientata a Taranto, che affonda le sue radici nell’immaginario popolare della città vecchia, tra vicoli stretti, leggende dimenticate e un dialetto che suona come una poesia quotidiana. Un progetto sospinto dall’amore per il territorio tarantino, pensato per emozionare i più piccoli e affascinare gli adulti, che rilegge con occhi contemporanei storie nate nel cuore del Mediterraneo e che riporta in superficie personaggi e atmosfere rimaste troppo a lungo sottotraccia.

Tre racconti, una sola voce narrante, quella dell’Aùre, spiritello domestico della tradizione tarantina, che si muove tra dispetti, magie e slanci di generosità. A volte temuto, a volte invocato, l’Aùre è il filo che unisce mondi visibili e invisibili, presente in ogni casa ma impossibile da afferrare.

Le storie si svolgono in una Taranto di fine Ottocento, che non pretende di essere storica, ma profondamente vera: popolata da pescatori e “panarèddere”, da vecchine che custodiscono segreti e sirene che regnano sui fondali. Non c’è nostalgia, ma invenzione, contaminazione e libertà narrativa.

I corti, realizzati dall’Aps con il sostegno del bando Programma Cultura Crea – Centro storico finanziato a valere sul Piano Operativo “Cultura e Turismo” FSC 2020-2014 dell’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa S.p.A., nascono da un’idea di Gian Marco De Francisco, fumettista tarantino e cofondatore della Scuola di fumetto Grafite, che ha riunito un pool di eccellenze tarantine: ai testi troviamo Giuliano Pavone e Maurizio Cotrona, per alcune illustrazioni il disegnatore tarantino made in USA Sal Velluto, al doppiaggio l’ABStudio di Angelo Bommino con i suoi giovani allievi e il prezioso cameo al doppiaggio di Giovanni Guarino, una vera e propria istituzione nel mondo del teatro e della cultura tarantina.

Tutto il lavoro ha potuto fruire della preziosa attenzione dello storico tarantino Prof. Antonio Fornaro e dei materiali documentali storici della prestigiosa “Casa del Libro Mandese”, un faro culturale nel territorio jonico. Tali collaborazioni hanno garantito un’attenzione filologica alle attinenze storiche del materiale elaborato.

Il gruppo di lavoro è stato supportato da una rete di professionisti pugliesi del fumetto e dell’animazione che, in un clima di collegialità, hanno dato vita a un qualcosa di unico per la città di Taranto.

Ogni dettaglio – dalla lingua ai gesti, dalle scenografie agli oggetti – è pensato per evocare con delicatezza l’anima della Taranto ancora viva tra i vicoli della città vecchia, restituendo agli spettatori non semplicemente un’immagine da cartolina, ma un potente intreccio di suggestioni, ricordi e sognanti invenzioni.

Favole Nostre nasce a Taranto e da Taranto trae la sua anima: unisce la poesia del dialetto, le leggende popolari della città vecchia e le atmosfere dei suoi vicoli per raccontare, attraverso l’animazione, un Sud capace di parlare al mondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori