Notizie
Cerca
musica
04 Ottobre 2025 - 12:30
La Niña (foto Gesualdo Lanza)
MILANO – Si terrà dal 23 al 25 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo il Premio Tenco 2025, la rassegna dedicata alla canzone d’autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, unica in Europa e nel mondo, che si tiene dal 1974.
«Sarà un grande Premio Tenco, per certi versi anche complicato – ha anticipato Antonio Silva del Club Tenco – Il Tenco non è più solo la rassegna ma un evento che coinvolge tutta la città di Sanremo perché non è più il Tenco una volta».
Titolo di questa edizione è “Con la memoria”, tema che sarà presente durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del direttivo del Club Tenco.
«La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati – ha fatto notare Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del premio – In un periodo storico in cui l’esercizio della memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate o riscritte a proprio piacimento, anche la memoria musicale pare non godere di grande salute perché si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando, e non conoscendo, le radici più salde della nostra storia».
I Premi Tenco assegnati dal direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale saranno assegnati in questa edizione a Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca, Premio Tenco all'operatore culturale a Tito Schipa Jr. e il Premio Yorum a Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua carriera, insegnò letteratura e scrittura creativa all'Università Islamica di Gaza e co-fondò We Are Not Numbers, un'organizzazione per mettere in contatto autori esperti internazionali con giovani scrittori di Gaza, promuovendo la narrazione come strumento di resistenza palestinese; il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione. Il Grup Yorum, che ha dato il nome a questo riconoscimento, sarà ospite quest’anno per la prima volta, e ritirerà il premio alla memoria di Alareer.
Tosca
Le Targhe Tenco 2025 ai migliori dischi dell’anno di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno vanno a “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi (migliore album in assoluto) che si aggiudica anche il premio come migliore canzone singola, “Furèsta” de La Niña (migliore album in dialetto), “Mi piace” di Anna Castiglia (migliore album opera prima), “Kaleidoscope” di Ginevra Di Marco (migliore album di interprete), “Pagani per Pagani” prodotto da Caroline Pagani (migliore album a progetto), votate da una giuria competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco.
Il Premio Siae andrà a Mimmo Locasciulli per i cinquant'anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano “Canzone di sera”.
Tra gli ospiti Simone Cristicchi, Pierdavide Carone, Emma Nolde, Moni Ovadia, Omar Pedrini con Massimo Priviero, Ricky Portera, David Riondino con Sara Jane Ceccarelli.
A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston saranno Lorenzo Luporini, Antonio Silva, Silvia Boschero e Andrea Scanzi.
La rassegna comprende anche proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani, presso la sede del Club Tenco nell'ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria, al Teatro Casinò, all’ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna, al Cinema Ritz.
La masterclass per le scuole, quest’anno dedicata a Lucio Dalla, vedrà la partecipazione di Daniele Caracchi (Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera: moderano Marika Amoretti (Club Tenco) e Stefano Senardi (Presidente Onorario del Club Tenco).
Va ricordato che l’associazione culturale Club Tenco fu fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica sotto la guida del compianto Amilcare Rambaldi per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco.
«Lo scopo del club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo – ha ribadito Antonio Silva – Il premio continua il lavoro che aveva iniziato Tenco con le sue canzoni».
Quest’anno il premio cade durante il conflitto intentato da Israele.
«C’è una illegittima noncuranza del nostro Governo per Gaza – ha osservato Stefano Senardi presidente onorario – Sono state sequestrate navi in acque internazionali con i volontari che portavano approvvigionamenti, i 60 mila morti finora. La nostra è un’antenna e tutto quello che facciamo è nel nome di Luigi Tenco che è sempre presente».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA