Notizie
Cerca
LA RECENSIONE
11 Settembre 2024 - 14:05
L’Orchestra regionale dei conservatori musicali di Puglia
Frizzante, come l’aria di settembre, come la ripresa di ogni attività dopo l’estate, come l’attesa dei cambiamenti autunnali, come l’inizio di un amore. Frizzante come le musiche proposte martedì sera, 10 settembre, al Teatro all’aperto di Villa Peripato, tratte dal repertorio dell’operetta di Johann Strauss e Franz Lehar. A deliziare la platea, l’Orchestra regionale dei conservatori musicali di Puglia (ben 70 elementi, più i cantanti) sotto la direzione del Maestro Danila Grassi che, nonostante la giovane età, vanta collaborazioni con importanti istituzioni concertistiche.
La serata era partita all’insegna dell’incertezza per l’incombente maltempo tanto che era pronto un "piano B" per il suo svolgimento (leggi teatro Orfeo), come ha riferito in apertura il direttore del "Paisiello" di Taranto, Vito Caliandro, sul palco assieme ai suoi colleghi degli altri conservatori pugliesi e al presidente dell’istituzione tarantina, Cristiano Marangi. Ma evidentemente Giove Pluvio era anche lui amatore della buona musica, tanto da decidere di tener chiuse le cateratte del cielo. E così è stato, con somma soddisfazione di tutti.
A portare il saluto dell’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, Sebastiano Leo, la sua funzionaria Agata Rodi, la quale si è dichiarata più che soddisfatta dell’impegno profuso dai giovani musicisti, selezionati fra i migliori dei conservatori, e dell’ottima riuscita della tournèe iniziata sabato 7 all’auditorium Nino Rota di Bari e proseguita, nei giorni successivi, a Foggia, Monopoli e, appunto, a Taranto, per poi concludersi mercoledì 11 al teatro Apollo di Lecce.
La Regione, ha evidenziato, sosterrà ancora questa iniziativa dell’orchestra pugliese, alla terza stagione, preziosa esperienza di maturazione dei nostri talenti artistici nonché di socializzazione giovanile. Per la cronaca, nell’organico orchestrale quattordici erano i musicisti provenienti dal conservatorio tarantino “Giovanni Paisiello”, emozionati di esibirsi davanti a parenti e amici, giunti numerosi: Gloria Micelli, Angela Cagnazzo, Claudia Carucci, Bruna Manganaro, Elena Bonavolontà, Ada Dongiovanni, Flavia Prenna, Ilaria Maggi, Giulia Tagliente, Manuela Ingrosso, Pietro Fornaro, Michael Carrozzo, Ettore Totaro, Lorenzo Semeraro.
Quindi le allegre note dell’ouverture del Pipistrello hanno subito coinvolto il pubblico nelle atmosfere gioiose d’epoca di Johann Strauss, facendo rivivere le emozioni dei concerti di Capodanno trasmessi in mondovisione da Vienna nonché anche quelle che si vivono il primo dell’anno al Teatro Fusco. Per la cronaca il repertorio operettistico vive in questi anni una seconda giovinezza grazie ai social, sui quali moltissime sono le visualizzazioni le esecuzioni dell’orchestra "Johann Strauss" diretta da André Rieu, in giro per il mondo.
Nella seconda parte della serata, largo a Franz Lehar con l’ouverture di "Eine vision" (bellissima esecuzione, tale da non temere il confronto con le più affermate formazioni orchestrali) e, soprattutto, con le arie della "Vedova Allegra2, canticchiate a mezza voce dal pubblico: Tace il labbro, È scabroso le donne studiar…
Molto apprezzata la prova dei cantanti nelle arie di entrambi i compositori.
Non potevano mancare sia il bis all’insegna della "Vedova Allegra" sia l’omaggio floreale alla direttrice, sottolineata dall’esecuzione della "Marcia di Radetsky" da parte però dei soli fiati e percussioni. Come d’altronde avviene con le bande sulla cassarmonica in ogni festa patronale. Non per niente siamo in Puglia!
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA