Cerca

Cerca

Maltempo

Occhio alla pioggia, allerta meteo gialla su tutta la Puglia

La Protezione Civile segnala piogge diffuse e temporali per giovedì 27 novembre 2025. Diffuse le raccomandazioni su come comportarsi durante precipitazioni, fulmini e grandinate

Vento e pioggia

Pioggia

BARI - La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato un’allerta meteo gialla valida per l’intera giornata di giovedì 27 novembre 2025, riguardante tutta la regione. Le previsioni indicano piogge da sparse a diffuse, con possibili rovesci e temporali più intensi lungo i settori costieri della Puglia settentrionale, dove sono attesi quantitativi moderati. Anche sul resto del territorio regionale sono previste precipitazioni, con accumuli compresi tra deboli e localmente moderati.

Le autorità invitano la popolazione a seguire con attenzione le indicazioni della Protezione Civile, in particolare per i comportamenti da adottare in presenza di temporali. I fulmini rappresentano uno dei pericoli principali, soprattutto all’aperto. Luoghi esposti come pianure, spiagge, campi sportivi, moli o piscine all’esterno sono particolarmente vulnerabili. In caso di tuoni e lampi, il consiglio principale è raggiungere rapidamente un ambiente chiuso e attendere almeno trenta minuti dopo l’ultimo rombo prima di tornare all’aperto. In assenza di edifici è considerata sicura anche l’automobile, purché con portiere e finestrini chiusi.

All’esterno è importante evitare punti elevati come alberi isolati, pali o tralicci, che tendono ad attirare le scariche, così come non bisogna diventare la presenza più alta del luogo circostante. Il metallo non attira i fulmini, ma può condurre la corrente: è quindi necessario mantenere la distanza da lunghe strutture metalliche come recinzioni, ringhiere, gradinate o da specchi d’acqua, poiché l’acqua favorisce la propagazione delle scariche.

Anche in casa il rischio, seppur ridotto, non è nullo. Durante un temporale è consigliabile non utilizzare apparecchi collegati alla rete elettrica, non toccare tubature o elementi metallici collegati all’esterno e rimandare attività come docce o lavaggi che comportano il contatto con l’acqua. È opportuno mantenere porte e finestre chiuse ed evitare di sostare sotto tettoie o verande non isolate.

Le raccomandazioni riguardano anche pioggia intensa e grandine. In città, gli allagamenti possono verificarsi rapidamente per difficoltà della rete fognaria a smaltire l’acqua. Diventa quindi essenziale prestare attenzione a sottovia e sottopassi, che possono riempirsi in pochi minuti. Gli ambienti seminterrati come scantinati e garage risultano particolarmente esposti e andrebbero evitati nelle fasi più intense delle precipitazioni.

Per chi è alla guida, la pioggia improvvisa può rendere l’asfalto estremamente scivoloso e ridurre la tenuta di strada e l’efficacia della frenata. In questi casi si consiglia di rallentare o fermarsi temporaneamente in un luogo sicuro fino al miglioramento delle condizioni, poiché la visibilità tende a diminuire drasticamente durante i rovesci più intensi. Le stesse cautele valgono in caso di grandinate, che di solito durano pochi minuti ma possono provocare ulteriori difficoltà di guida.

La Protezione Civile raccomanda ai cittadini di seguire gli aggiornamenti meteo istituzionali e di adottare comportamenti prudenti per tutta la durata dell’allerta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori