Cerca

Cerca

Bari

Contributi per lo spettacolo dal vivo 2025: pubblicato l’avviso del Comune

A disposizione 500 mila euro per imprese e associazioni culturali attive sul territorio cittadino

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - La ripartizione Culture del Comune ha reso noto che sul portale istituzionale è stato pubblicato l’avviso finalizzato alla concessione di contributi per le attività di spettacolo dal vivo svolte nel corso del 2025. La dotazione complessiva ammonta a 500 mila euro, somma che sarà distribuita sulla base della graduatoria formata secondo i criteri previsti dall’avviso e dal Regolamento comunale n. 92/2016.

Il bando è rivolto alle imprese e alle associazioni culturali indicate all’articolo 6 del regolamento, purché iscritte all’albo degli operatori culturali del Comune di Bari e attive unicamente sul territorio cittadino. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la partecipazione della comunità nella programmazione culturale, sostenere il mondo dello spettacolo e valorizzare lo spazio urbano come luogo di incontro, performance artistiche, musica, danza, cinema e teatro.

Saranno finanziabili esclusivamente iniziative dal vivo e con pubblico presente, realizzate nel 2025. I progetti dovranno contenere l’indicazione degli strumenti di comunicazione, il numero di spettatori raggiunti o paganti, l’elenco dei luoghi utilizzati e ogni contributo eventualmente già ottenuto da terzi. Sono invece esclusi i soggetti che nel 2025 abbiano già ricevuto altri contributi comunali previsti dallo stesso regolamento e i progetti programmati nei contenitori culturali di gestione diretta dell’amministrazione.

Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere inviate entro le 12 del 2 dicembre tramite PEC all’indirizzo cultura.comunebari@pec.rupar.puglia.it, riportando nell’oggetto “Domanda di assegnazione contributi per attività culturali e di spettacolo anno 2025”. Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inoltrate allo stesso indirizzo fino alle 10 del 1 dicembre.

Una commissione dedicata esaminerà i progetti dopo la scadenza dell’avviso. Saranno ammessi ai contributi esclusivamente quelli che raggiungeranno almeno 60 punti, con un minimo di 15 punti per la qualità delle attività proposte e 10 punti per la loro dimensione quantitativa. Come previsto dal regolamento, il contributo non potrà superare l’80% del disavanzo complessivo del progetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori