Cerca
Taranto
26 Novembre 2025 - 10:27
Processione dell'Immacolata - archivio
TARANTO – La città si prepara a vivere uno dei momenti più intensi della propria identità religiosa con i festeggiamenti in onore di Maria SS. Immacolata, Co-Patrona di Taranto. Una ricorrenza profondamente radicata nel sentimento popolare, che ogni anno richiama fedeli e confratelli in un percorso di preghiera e tradizioni che unisce i luoghi simbolo della spiritualità cittadina: il Santuario della Madonna della Salute e la Cattedrale di San Cataldo.
Il programma si apre il 29 novembre nel Santuario, con la solenne Intronizzazione del Simulacro dell’Immacolata alle 18, seguita alle 18.30 dalla Santa Messa. Al termine, verrà inaugurata la mostra fotografica dedicata alla storia e ai riti della Confraternita dell’Immacolata, con scatti che documentano la presenza storica dell’associazione nel Santuario.
Il giorno successivo, 30 novembre, spazio alla preghiera comunitaria con il Santo Rosario alle 18 e, alle 18.30, la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Emanuele Ferro, Padre Spirituale della Confraternita. Durante la funzione si terranno il rito di Professione dei nuovi Confratelli e Consorelle e la consacrazione dei bambini alla Vergine Immacolata, momento molto partecipato dalle famiglie tarantine.
Dal 1 al 5 dicembre la comunità vivrà un percorso quotidiano di preparazione spirituale, con Santo Rosario alle 18 e Santa Messa alle 18.30. Alcune giornate prevedono appuntamenti particolari: il 2 dicembre, al termine della celebrazione, si svolgerà la benedizione della Statua di Sant’Anna e un momento di preghiera dedicato all’ordinazione presbiterale di don Antonello Bruno, vicario parrocchiale della Cattedrale. Il 3 dicembre, dopo la Messa, sarà proposta la III edizione del concerto di pastorali “O Concetta Immacolata”, mentre il 5 dicembre la serata si concluderà con l’Adorazione Eucaristica.
Il 7 dicembre i festeggiamenti si sposteranno nella Cattedrale di San Cataldo, con un programma particolarmente ricco. Alle 11 è prevista l’uscita della Processione dal Santuario verso la Basilica Cattedrale. Alle 11.30 si celebrerà la Santa Messa, mentre nel pomeriggio, alle 16.30, si terranno i Primi Vespri, presieduti dall’Arcidiacono Emanuele Tagliente insieme al Capitolo Metropolitano. Alle 17 si svolgerà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Ciro Miniero, Arcivescovo Metropolita di Taranto.
Il giorno più atteso rimane l’8 dicembre, Solennità di Maria SS. Immacolata. Alle 9.30 la Cattedrale accoglierà la Messa solenne, al termine della quale partirà la tradizionale Processione con l’Immagine dell’Immacolata. Il corteo seguirà l’itinerario storico: uscita dalla Cattedrale, Piazza Duomo, Via Duomo, Piazza Fontana, Via Garibaldi, Via Sant’Egidio, Via di Mezzo, Pendio La Riccia, Piazza Castello, ritorno lungo Via Duomo e rientro in Cattedrale. La giornata si chiuderà con la Santa Messa delle 18.30, sempre nella Cattedrale.
La conclusione dei festeggiamenti avverrà l’11 dicembre, quando il Simulacro della Vergine farà ritorno al Santuario. Alle 18 è prevista la traslazione, seguita alle 18.30 dalla Santa Messa.
A nome della Confraternita, il priore Angelo De Vincentis rivolge il suo saluto alla comunità invitando i fedeli a vivere con partecipazione uno dei momenti più identitari della città.

I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA