Cerca
Bari
26 Novembre 2025 - 07:07
La conferenza internazionale a Bari su Pensare la Cura, Abitare la Cura
BARI – Si terrà giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2025, nell’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università degli Studi Aldo Moro, la Seconda Conferenza Internazionale intitolata “Pensare la cura, abitare la cura. Fenomenologia dell’incontro: sguardi, esperienze, pratiche”. L’iniziativa, organizzata tra gli altri da TFA Sostegno, CIRLaGE e SFI, richiama in città filosofi, pedagogisti ed educatori provenienti da diversi Paesi, con l’obiettivo di indagare la dimensione concreta degli incontri nei contesti educativi, formativi, sociali, terapeutici e comunitari, dove la cura si manifesta come pratica incarnata e capace di trasformazione.
Il programma si articola in tre momenti principali. La prima sessione, dedicata alla cura delle relazioni, si svolgerà giovedì 27 novembre dalle ore 14 alle 19. Venerdì 28 novembre, dalle 9 alle 13, il confronto verterà su diversità e inclusione, mentre nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, l’attenzione si sposterà sulla cura come atto sociale. Le tre aree tematiche guideranno il dibattito e la condivisione di esperienze tra studiosi nazionali e internazionali.
Tra i relatori figurano Cgiara Agnello (Università di Palermo), Annalisa Caputo (Università di Bari), Piotr Magier (Università Cattolica di Lublino), Calogero Caltagirone (Università LUMSA), Maria Benedetta Saponaro (Università di Bari), Roberto Mancini (Università di Macerata), Daniel Ernesto Stigliano (Università di Buenos Aires), Alfonso Javier Garcia Gonzalez (Università di Siviglia), Laura Tafaro (Università di Bari), Virgilio Cesarone (Università di Chieti-Pescara) e Fabiola Falappa (Università di Macerata).
La responsabile scientifica Gabriella De Mita ricorda che, dopo una prima edizione incentrata sulla cura come presa in carico di sé, del mondo e della pace, questo secondo appuntamento vuole proporre “un quadro teorico-pratico in cui la cura diventa chiave di lettura e strumento di azione per le forme del vivere insieme”. Un concetto ripreso anche da Vittoria Bosna, che sottolinea come la cura, intesa come incontro, attraversi diversità, disuguaglianze e relazioni, configurandosi come pratica capace di generare cambiamento.
Nelle due giornate di studio il focus sarà inoltre sui processi di valorizzazione territoriale che mirano a ridurre la violenza strutturale e a promuovere istituzioni più inclusive. Come puntualizza Rosa Gallelli, direttrice del TFA Sostegno Uniba e responsabile scientifica del convegno, il percorso mira a valorizzare la diversità, rifiutando modelli identitari gerarchici e riconoscendo nelle differenze una risorsa da cui far nascere nuove possibilità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA