Cerca

Cerca

Brindisi

“Da quando ti ho trovato”, il nuovo racconto di don Cosimo Schena e della sua cagnolina Tempesta

Arriva in libreria il volume edito da Piemme. Un percorso a due voci che intreccia spiritualità, memoria e cura, ispirato all’incontro tra il sacerdote-influencer brindisino e l’animale salvato da una scatola trovata sotto la pioggia

Don Cosimo Schena

Don Cosimo Schena

BRINDISI - Don Cosimo Schena torna in libreria con “Da quando ti ho trovato”, un racconto autobiografico scritto insieme a Tempesta, la cagnolina che da anni accompagna la sua vita e che nel tempo è diventata parte fondamentale della sua attività pastorale e social. Il volume, disponibile dal 25 novembre, propone una narrazione costruita su due prospettive, alternando la voce dell’animale a quella del sacerdote, che rilegge ogni episodio attraverso una chiave spirituale e psicologica.

Il libro nasce da una storia reale che affonda le radici in un giorno di freddo e pioggia, quando don Cosimo ha trovato Tempesta chiusa in una scatola abbandonata sul marciapiede. Da quel momento ha preso forma un legame che il sacerdote definisce decisivo, un incontro in grado di cambiare la vita di entrambi. Il primo sguardo, racconta il don, sintetizza il cuore dell’opera: la paura che si scioglie di fronte a una mano tesa e la vita che riparte da un gesto inatteso.

L’opera si sviluppa seguendo una struttura originale. Ogni capitolo si apre con la voce di Tempesta, che descrive il mondo attraverso il suo sguardo diretto e istintivo. A questa narrazione segue la riflessione di don Cosimo, raccolta nella sezione “La parola del don”, dove l’esperienza dell’animale viene interpretata alla luce del Vangelo e dei temi legati alla fragilità, alla fiducia e ai processi di guarigione interiore. Il sacerdote racconta che «se Tempesta racconta ciò che accade, io provo a mostrare ciò che quello stesso accadere può insegnarci».

Tra i contenuti del volume emergono capitoli dedicati al tema dell’abbandono, della cura e della memoria. Racconti come “Chi ama ritorna”, “Anche ciò che non capiamo può proteggerci” e “Le storie sono ossi del cuore” esplorano il valore delle relazioni e il modo in cui una presenza silenziosa possa diventare una forma di sostegno essenziale. L’autore spiega che il messaggio centrale del libro è che l’amore cura davvero, e che gli animali, con la loro fedeltà, possono diventare maestri di vita.

Il sacerdote ricorda come Tempesta sia rimasta accanto a lui nei periodi di maggiore difficoltà, accompagnandolo nelle notti di lavoro e restando vigile nei momenti di fragilità emotiva. Nel libro trovano spazio anche i riferimenti alla grande community che segue don Cosimo online, i Custodi della Luce, per i quali questa pubblicazione rappresenta un ponte tra i contenuti dei social e la dimensione più intima del suo percorso personale.

Alla narrazione si aggiunge anche la testimonianza dell’arrivo di Baloo, un altro cane trovato in condizioni critiche il giorno di San Valentino, un episodio che l’autore cita come ulteriore segno di un cammino costruito sulla cura e sulla reciprocità. «Vorrei dire a chi soffre che non è solo», afferma don Cosimo, sottolineando come una presenza sincera possa riportare luce anche nei momenti più bui.

Il sacerdote descrive il libro come un atto di pastorale quotidiana, perché, dice, «il Vangelo passa sempre dalle relazioni concrete». Tempesta, nella sua semplicità, rappresenta per lui un modo di raccontare Dio attraverso gesti minimi e silenziosi, capaci però di rivelare fiducia, accoglienza e rinascita.

Il volume è pubblicato da Piemme e sarà presentato in una serie di incontri a partire dall’1 dicembre a Tuglie e dal 4 dicembre a Leverano. Secondo don Cosimo, non saranno semplici appuntamenti editoriali, ma occasioni per entrare nella storia che lui e Tempesta condividono da quando quel giorno di pioggia ha cambiato per sempre le loro vite.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori