Cerca
Il fatto
25 Novembre 2025 - 07:39
BARI - La giunta comunale ha dato il via libera all’aggiornamento degli elaborati tecnici relativi alla Zona a Traffico Limitato del centro storico, una modifica che chiude un percorso avviato da mesi dall’assessorato alla Cura del territorio. L’assessore Domenico Scaramuzzi sottolinea come il provvedimento arrivi dopo una lunga serie di confronti con residenti e operatori economici, con l’obiettivo dichiarato di eliminare definitivamente la sosta irregolare e restituire ordine e sicurezza alle vie di Barivecchia.
Scaramuzzi ricorda le criticità più volte documentate, dalle auto ferme davanti al Castello che rallentano i mezzi di soccorso fino ai veicoli parcheggiati a ridosso della Cattedrale, scene giudicate non più compatibili con il ruolo di una città capoluogo. Il nuovo assetto, precisa l’assessore, nasce dalle richieste avanzate dai cittadini, a cominciare dalla uniformazione dei varchi ZTL, attivi h24 sia dal lato di corso Vittorio Emanuele sia da quello del Castello, con finestre temporali dedicate alle operazioni di carico e scarico.
Il primo passo sarà avviato lunedì 1 dicembre, quando strada Attolini e strada Santa Chiara verranno interdette alle automobili, recependo una sollecitazione più volte arrivata dai residenti. I possessori di pass ZTL e ZSR-D avranno accesso immediato a nuovi spazi di sosta, in particolare su piazzale Mincuzzi e piazzale Cristoforo Colombo. Per sostenere le attività commerciali del borgo antico, l’amministrazione destinerà l’intero isolato sul lato monte della banchina Santa Chiara alle operazioni di carico e scarico nelle fasce orarie stabilite, prevedendone poi la trasformazione in area a pagamento nelle ore serali.
Per il varco sul lato Castello si procederà invece in maniera graduale, con una fase transitoria che accompagnerà fino alla piena attivazione entro la fine dell’anno. La giunta ritiene che il nuovo sistema offrirà benefici tangibili in termini di vivibilità e sicurezza all’interno del centro storico.
La ZTL continua a comprendere l’intera area della città vecchia, delimitata da corso Vittorio Emanuele, piazza Massari, piazza Isabella d’Aragona, corso de Tullio e lungomare Imperatore Augusto. Le modifiche approvate d’intesa con il Municipio I mirano a garantire più posti auto ai residenti nell’arco dell’intera giornata, limitare la circolazione delle vetture prive di autorizzazione e ridurre rumore, vibrazioni e inquinamento, rendendo l’area più sicura per pedoni e bambini.
Le novità entreranno progressivamente in vigore dal 1 dicembre 2025 e prevedono un ampliamento delle zone pertinenziali dedicate ai residenti, domiciliati e dimoranti nella città vecchia. Il piazzale Monsignor Michele Mincuzzi diventa pertinenziale in modo permanente, accessibile gratuitamente h24 ai soli possessori di permesso ZTL e ZSR-D. Su piazzale Cristoforo Colombo, oggi gratuito solo per i possessori di pass ZSR-D, la gratuità viene estesa anche agli utenti muniti di pass ZTL residenti nel borgo antico. Resta comunque possibile la sosta a pagamento per i non residenti, secondo le tariffe vigenti.
Con il nuovo provvedimento vengono riconfigurate tutte le aree di sosta interne ed esterne al perimetro della ZTL. Le zone Rp1, Rp2, R1, R2 e R4 diventano pertinenziali e riservate ai soli veicoli con permesso ZTL per l’intera giornata. L’area R3 del piazzale Monsignor Mincuzzi sarà utilizzabile da veicoli muniti di permesso ZTL e ZSR-D sempre h24. Le aree Pp1, Pp2 e P1 restano aperte a tutti, con sosta gratuita per i titolari di permesso ZTL e ZSR-D e a pagamento nei soli giorni lavorativi, dalle 08.30 alle 20.30, per i veicoli senza autorizzazione.
L’eliminazione dei parcheggi a pagamento interni alla ZTL comporta anche la cancellazione dei cosiddetti ganci, i percorsi che consentivano il transito a tutti in specifiche fasce orarie. I tratti denominati Federico II di Svevia e Ruggiero il Normanno vengono convertiti in Strade azzurre, lungo le quali la circolazione sarà consentita solo ai veicoli autorizzati, con sosta esclusivamente negli stalli segnalati. In piazza Federico II di Svevia, con l’attivazione del nuovo varco, saranno mantenute due finestre per carico e scarico, dalle 09 alle 11 e dalle 16 alle 18.
Per ridurre ulteriormente il traffico interno al borgo antico saranno istituite nuove Strade verdi, dedicate esclusivamente al transito di biciclette, motocicli e pedoni. Tra queste rientrano strada Attolini e la prosecuzione strada Bianchi-Dottula, insieme a strada Santa Chiara e ai tratti successivi di via Pier L’Eremita e strada Santa Teresa delle Donne, fino a piazza San Pietro, già pedonalizzata.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA