Cerca

Cerca

Confcommercio Taranto

L'autoimprenditorialità femminile, motore del cambiamento

Un workshop per incentivare le donne a costruire nuove possibilità di crescita

Paola Scialpi

Paola Scialpi

Una donna su tre in Italia ha subito violenza. Ciò è quanto riportano le statistiche del 2025 secondo l’Istat. Il femminicidio purtroppo è ancora una vera e propria emergenza sociale alla quale è necessario porre azioni di contrasto su più livelli.

Il lavoro non è solo uno strumento di realizzazione personale, ma anche un fattore di protezione sociale: se una donna non dipende finanziariamente da un uomo, ha maggiore libertà di prendere decisioni che riguardano la sua vita, la sua sicurezza e il suo benessere. Il lavoro offre non solo un reddito, ma anche un ruolo nella società, competenze, relazioni sociali e riconoscimento. L’autoimprenditorialità femminile rappresenta oggi uno dei motori più significativi di cambiamento sociale ed economico.

“Come Terziario Donna Confcommercio Taranto constatiamo  sul campo che – afferma la presidente provinciale di T.D. Paola Scialpi - il protagonismo femminile nell’imprenditoria è in crescita. Le imprese femminili sono particolarmente presenti nei servizi, nel turismo, nel sociale, nella cultura ed in alcuni settori innovativi.

Le imprese guidate da donne quando ricevono sostegno adeguato – mentoring, formazione, accesso a fondi dedicati –  mostrano spesso ottimi livelli di resilienza e capacità di innovazione. Nonostante il potenziale, le donne che vogliono avviare un’impresa incontrano difficoltà specifiche: accesso al finanziamento: le donne hanno più difficoltà ad accedere al credito bancario e ricevono, in media, finanziamenti più bassi; stereotipi culturali: l’idea che l’imprenditore sia  uomo è ancora radicata. Per favorire l’autoimprenditorialità femminile occorre agire su tre livelli: strutturale – più incentivi, più accesso al credito, servizi di conciliazione;  culturale – abbattere stereotipi, educare alla parità;  personale – sviluppare competenze, fiducia in sé e una rete solida.”

Giovedì  27 Novembre il Terziario Donna Confcommercio Taranto ha organizzato un incontro con  esperti  dedicato a tutte le donne che desiderano avviare o far crescere un progetto imprenditoriale,  trasformare un’idea in un’attività sostenibile e competitiva.

Donne e Imprese. Trasformare le idee in opportunità” è un workshop pensato per introdurre la conoscenza di  strumenti e connessioni per accompagnare ogni aspirante imprenditrice in un percorso concreto: dall’idea alla realizzazione, dalla strategia al mercato, dalla visione personale alla costruzione di un’impresa reale.

“L’obiettivo che si vuole raggiungere è – dichiara Paola Scialpi - stimolare e  valorizzare la creatività femminile, incentivare le donne a costruire nuove possibilità di crescita personale e professionale.”

Interverranno: il presidente della BCC Bari e Taranto, Lelio Miro che si soffermerà su le opportunità di accesso al credito per le imprese di genere e sull’importanza dell’acquisizione di una cultura finanziaria; Antonella Testa, presidente provinciale di Confcommercio Professioni che si soffermerà su l’importanza dell’imprenditoria femminile per la crescita sociale ed economica del territorio e sui  servizi di assistenza alle imprese di Confcommercio; Marica Longo,  consigliere di amministrazione di Puglia Sviluppo Spa,  farà un focus su ‘Mini Pia’ e ‘Nidi’ due  importanti misure di finanziamento per le imprese di genere; Valentina Talò, business development Confidi Confcommercio Puglia,  parlerà del ruolo strategico dei confidi e di come possano supportare le imprese nei loro percorsi di investimento, soffermandosi su alcuni casi aziendali di donne che hanno visto finanziati i loro progetti.

“L’autoimprenditorialità femminile – conclude la presidente di Terziario Donna- è un potente strumento di emancipazione personale. Non solo permette alle donne di esprimere pienamente le proprie competenze e aspirazioni, ma contribuisce a trasformare l’economia in un sistema più inclusivo, equo e sostenibile. Auspichiamo che le giovani donne soprattutto,  vogliano cogliere in questo workshop  un’ occasione di riflessione sulle proprie potenzialità.”

Il workshop è aperto a tutte le donne (associate e non) ed è gratuito, si terrà nella sede provinciale di Confcommercio (in vle Magna Grecia 119) dalle 15.00 alle 17.00.

Il  punto rosso di Federalberghi per dire ‘no’ alla violenza di genere

Tacchi rossi, panchine rosse.  Il rosso,  il colore che dal 1999 -anno in cui le Nazioni Unite hanno  istituito la  Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne- in totale paradosso rappresenta il simbolo di  due contrasti: l’ amore e la passione  e di contro l’ossessione, il conflitto, il sangue.  

Il rosso è il colore che Federalberghi della provincia di Taranto nella giornata del 25 novembre  adotta per promuove un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza e ai visitatori del nostro territorio.

L’iniziativa prevede la distribuzione, da parte delle strutture ricettive del territorio, di una rosa rossa  a tutti gli uomini che passeranno nei pressi delle strutture aderenti all’iniziativa .

Alla rosa è allegato un biglietto con  la frase  “Ricordati che ogni uomo è sempre figlio di una donna” . L’obiettivo di questa piccola, ma significativa iniziativa, è di invitare gli uomini, a riflettere sulla gravità del fenomeno che purtroppo  è ancora molto diffuso nel mondo e nel nostro paese, come testimonia la cronaca quotidiana. Oggi, martedì  25 novembre -dalle ore 11.00 alle 12.00 a Taranto n via Roma angolo c.so Due Mari- nei pressi di una delle strutture alberghiere della città ,  sarà attivo un Punto Rosso di Federalberghi per dire ‘NO’ alla violenza di genere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori