Cerca
Taranto
23 Novembre 2025 - 07:50
Una veduta aerea di Taranto
TARANTO - Il WWF Taranto ha concluso nei giorni scorsi un confronto interno dedicato allo stato dell’ambiente nel territorio ionico, un’analisi approfondita che ha portato l’assemblea dei soci ad approvare una posizione pubblica sulle criticità ambientali e sociali che interessano l’area. Dalla discussione è emersa l’esigenza di ribadire con decisione che, secondo l’associazione, la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini rappresenta l’unica via per assicurare un futuro sostenibile alla città e alla provincia.
L’organizzazione ambientalista ricorda che da anni denuncia gli impatti derivanti dalle principali attività industriali, ritenuti responsabili di pesanti conseguenze sanitarie e sociali. Al tempo stesso, il WWF sottolinea che ogni transizione ecologica deve includere un’attenzione concreta verso i lavoratori delle filiere locali, affinché un percorso di trasformazione non lasci indietro nessuno.
Nella nota diffusa, l’associazione rivolge un appello diretto alle istituzioni nazionali e locali affinché venga definito un impegno chiaro. Al centro delle richieste figura una bonifica reale e completa delle aree contaminate, accompagnata da opportunità occupazionali e da programmi di formazione mirati a una riconversione sostenibile. Viene inoltre richiesto un modello di rigenerazione economica che rispetti gli ecosistemi, garantisca la sicurezza dei cittadini e indirizzi lo sviluppo verso attività compatibili con le caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio.
Il WWF rimarca che un percorso credibile deve basarsi su criteri scientifici, sui limiti climatici e ambientali del territorio e sul rispetto del carbon budget, elementi necessari per evitare pressioni ulteriori su un ecosistema già fragile e costruire un equilibrio tra ambiente, salute e lavoro.
Tra le priorità indicate c’è anche la necessità di monitoraggi continui, accessibili e indipendenti, oltre all’adozione immediata di misure che riducano l’esposizione agli inquinanti. L’associazione sollecita inoltre un coinvolgimento attivo della comunità nelle decisioni che riguardano il futuro del territorio, nel segno della legalità e della giustizia ambientale e sociale.
«Taranto – afferma il WWF – non può più essere costretta a scegliere tra diritto al lavoro e diritto alla salute. La rigenerazione deve partire dalla scienza, ridurre le pressioni, risanare ciò che è stato compromesso e costruire nuove opportunità entro confini che garantiscano equilibrio tra persone e natura». L’associazione conferma infine la propria disponibilità a collaborare con istituzioni, cittadini, realtà sociali e rappresentanze sindacali per contribuire, con competenza e trasparenza, a un cambiamento considerato ormai indispensabile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA