Cerca
Taranto
20 Novembre 2025 - 19:03
Adolfo Urso
TARANTO - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto-legge con misure urgenti per la continuità degli stabilimenti ex Ilva, un provvedimento che punta a scongiurare lo stop delle attività, a rafforzare la tutela economica dei lavoratori coinvolti nella crisi e ad assicurare nuove risorse al territorio più esposto agli effetti di anni di emergenze industriali e ambientali.
Il testo approvato autorizza Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria a utilizzare i 108 milioni ancora disponibili del finanziamento ponte. Si tratta di somme ritenute essenziali per mantenere in marcia gli impianti almeno fino a febbraio 2026, quando è prevista la conclusione della gara internazionale per l’individuazione del nuovo soggetto aggiudicatario. I restanti 92 milioni risultano già impiegati per interventi urgenti sugli altoforni, lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, investimenti ambientali legati alla nuova AIA e all’attuazione del Piano di Ripartenza.
Sul fronte sociale, il decreto introduce un ulteriore stanziamento di 20 milioni per il biennio 2025-2026. Le risorse permetteranno allo Stato di farsi carico dell’integrazione fino al 75% del trattamento di CIGS, una quota che finora era stata sostenuta direttamente dall’azienda. La misura viene presentata come un passaggio indispensabile per garantire un sostegno al reddito più stabile nei periodi di sospensione lavorativa.
Un capitolo importante riguarda anche il territorio: il provvedimento consente l’utilizzo delle somme residue del 2025 del Fondo per gli indennizzi agli abitanti del quartiere Tamburi, permettendo l’integrazione delle pratiche parzialmente liquidate in precedenza. Una decisione che punta a accelerare un percorso di ristoro che negli anni ha registrato rallentamenti e criticità.
Il decreto riconosce infine ad Acciaierie d’Italia un indennizzo sui contributi destinati alle imprese energivore, in particolare per gli sconti legati alle forniture elettriche e per le quote ETS, in un quadro economico appesantito dall’aumento strutturale dei costi energetici.
Il Governo definisce il provvedimento come un pacchetto d’urgenza necessario a evitare la paralisi della più grande acciaieria europea e a garantire un ponte di continuità fino alla nuova fase industriale. Tuttavia, resta da capire se queste misure saranno sufficienti a rassicurare lavoratori e comunità locali, nel pieno di una vertenza nazionale che continua a tenere alta la tensione dentro e fuori gli stabilimenti.
Intanto, sul fronte sindacale, "alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di Fim Fiom Uilm, Ferdinando Uliano, Michele De Palma, Rocco Palombella ribadiscono che la ripresa del confronto sull’ex Ilva dovrà avvenire esclusivamente a Palazzo Chigi con il ritiro del piano presentato da parte del Governo".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA