Cerca

Cerca

Elezioni regionali

Chiarelli incontra i residenti del centro storico di Martina: sicurezza, tasse e mobilità al centro delle proteste

I cittadini denunciano anni di disagi, servizi insufficienti e scarsa attenzione istituzionale. Il candidato al Consiglio regionale promette interventi regionali su sicurezza, TARI e mobilità

Gianfranco Chiarelli

Gianfranco Chiarelli

MARTINA FRANCA - Ha assunto i toni di un confronto diretto e senza filtri l’incontro tra l’on. Gianfranco Chiarelli e numerosi abitanti del centro storico, che hanno illustrato in modo dettagliato le difficoltà quotidiane con cui convivono da anni. I residenti hanno parlato di un quartiere “dimenticato”, denunciando una condizione che li fa sentire “cittadini di serie B” e un rapporto con le istituzioni ritenuto distante e poco reattivo.

Secondo quanto emerso, la richiesta principale è quella di un ascolto stabile e immediato. Chiarelli ha sostenuto questa necessità, sottolineando che «la situazione non è più sostenibile» e ribadendo l’urgenza di un canale di confronto diretto, alternativo ai tavoli istituzionali definiti dai cittadini “inconcludenti”. L’obiettivo dichiarato è una risoluzione tempestiva dei problemi che gravano sul quartiere.

Il fronte sicurezza è stato uno dei passaggi più tesi dell’incontro. I residenti hanno segnalato presenze irregolari, episodi di abusivismo e controlli ritenuti insufficienti, chiedendo un intervento immediato delle autorità. Chiarelli ha assicurato che la Regione dovrà assumere un ruolo più incisivo e ha annunciato la volontà di proporre un Piano Sicurezza Regione-Prefettura, con risorse destinate a più pattugliamenti, telecamere intelligenti e presidi fissi nelle zone più vulnerabili.

Ampio spazio anche alla questione TARI, considerata troppo onerosa rispetto alla qualità dei servizi offerti. Molti abitanti hanno lamentato strade sporche, raccolta dei rifiuti discontinua e un costo ritenuto sproporzionato. Per rispondere a queste critiche, Chiarelli ha annunciato l’idea di un Fondo Regionale per la riduzione della fiscalità locale nelle aree più fragili, con l’obiettivo di alleggerire la TARI nelle zone dove i servizi risultano più carenti.

La mobilità è un altro nodo difficile: la scarsità dei parcheggi, insieme all’aumento dei costi degli abbonamenti, complica la vita di chi vive nel centro storico e deve muoversi quotidianamente. Chiarelli ha dichiarato che la Regione dovrà sostenere i Comuni negli investimenti strutturali, rimarcando che «la mobilità sostenibile va praticata, non solo annunciata».

Durante il confronto, il candidato ha dedicato un passaggio speciale all’impegno civico di alcuni residenti. In particolare ha elogiato il lavoro del signor Angelo e di sua moglie, che hanno decorato a proprie spese una parte del centro storico con addobbi natalizi. Per Chiarelli, «questi gesti rivelano un quartiere con un forte senso di comunità: la politica deve sostenere chi si mette in gioco e non lasciarlo solo».

In chiusura, Chiarelli ha garantito che il centro storico sarà una delle sue priorità politiche. Il messaggio rivolto ai cittadini è stato diretto: «Non chiedono privilegi, chiedono normalità», ha affermato, assicurando il proprio impegno affinché sicurezza, decoro, pulizia e mobilità tornino a essere diritti garantiti e non richieste disattese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori