Cerca
Andria
31 Ottobre 2025 - 08:43
 
												Castel dei Mondi - Andria
ANDRIA - Con il voto favorevole espresso nella seduta del 30 ottobre, il Consiglio comunale di Andria ha approvato la nascita della Fondazione “Castel dei Mondi di Andria” e il relativo statuto, sancendo un passaggio decisivo nella strategia di sviluppo culturale della città. L’ente nasce come socio fondatore insieme alla Regione Puglia e segna la trasformazione del celebre Festival Internazionale Castel dei Mondi, prossimo alla 30ª edizione, in una struttura organizzativa stabile e aperta alla partecipazione di soggetti pubblici e privati.
“Il Festival – ha ricordato l’assessore alla Bellezza del Comune di Andria Daniela Di Bari– è da anni un laboratorio di innovazione e creatività, punto di riferimento nel panorama nazionale e regionale. La Fondazione garantirà ora continuità, sostenibilità e visione strategica, rafforzando il legame tra cultura, territorio e sviluppo.”
La Fondazione “Castel dei Mondi di Andria” avrà natura pubblica prevalente e si pone l’obiettivo di promuovere la cultura, le arti e lo spettacolo dal vivo, favorendo la nascita di un vero ecosistema culturale in cui istituzioni, imprese e terzo settore collaborino per il benessere sociale. Tra le sue finalità rientrano anche la valorizzazione delle nuove tecnologie, la formazione degli operatori culturali e la promozione del welfare culturale, in linea con i modelli europei di innovazione sostenibile.
La creazione della Fondazione, spiega il Comune, rappresenta “un salto di qualità per la politica culturale cittadina”, capace di coniugare l’azione pubblica con la creatività privata e di moltiplicare le opportunità occupazionali nel settore. L’ente assicurerà anche la continuità organizzativa e gestionale del Festival, potenziando la capacità di attrarre partenariati, risorse e finanziamenti.
Dal punto di vista istituzionale, la Fondazione consolida la collaborazione tra Comune e Regione, mantenendo la presidenza in capo al Comune di Andria, a garanzia del legame con la storia e l’identità del festival. La sede sarà collocata in una porzione del Palazzo Ducale, cuore simbolico della vita culturale cittadina.
Alla costituzione del fondo patrimoniale parteciperanno entrambi gli enti fondatori con risorse economiche, immobiliari e immateriali. Lo statuto prevede inoltre la possibilità di adesione per altri soggetti pubblici e privati, tra cui università, fondazioni, enti del terzo settore e istituzioni religiose, come “soci partecipanti”.
Con questa iniziativa, Andria si candida a diventare un polo culturale di rilievo regionale e nazionale, capace di integrare arte, tecnologia e welfare in un modello di governance pubblico-privato innovativo, sostenibile e proiettato verso il futuro. “La nascita della Fondazione – si legge nella nota del Comune – rappresenta la maturità di un percorso generativo e di investimento nella cultura, destinato a rafforzare l’identità e la crescita della comunità andriese.”
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
 
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA