Il vento intenso e la vegetazione secca hanno favorito la propagazione del rogo, rendendo difficile il lavoro delle squadre di soccorso intervenute durante la notte. Sul posto sono giunte numerose unità dei Vigili del Fuoco, impegnate per ore nel tentativo di arginare l’avanzata del fuoco e proteggere il bosco dei pini d’Aleppo che si estende lungo il corso del fiume Lenne, oltre che le strutture turistiche presenti nell’area.
Le operazioni di spegnimento sono proseguite fino alle prime luci dell’alba, quando il fronte del fuoco è stato finalmente messo sotto controllo. Resta però il bilancio pesante di ettari di verde ridotti in cenere, in una zona di grande valore ambientale e paesaggistico.
Sulle cause dell’incendio sono in corso gli accertamenti delle forze dell’ordine, che non escludono l’origine dolosa del rogo.
In poche ore è andato in fumo uno dei gioielli naturalistici della provincia di Taranto, simbolo del patrimonio ambientale del versante occidentale della costa ionica. La pineta di Pino di Lenne, da sempre meta di escursionisti e amanti della natura, oggi mostra i segni di una ferita profonda che difficilmente potrà essere rimarginata in tempi brevi.

Incendio nella notte nella pineta di Pino di Lenne - foto di Francesco Manfuso