Cerca

Cerca

Agrilevante 2025

Il ministro Lollobrigida inaugura la seconda giornata: “Innovazione e cooperazione, la chiave del futuro agricolo”

Il Ministro dell’Agricoltura elogia la qualità delle tecnologie italiane e il successo del Fondo per l’Innovazione che ha già sostenuto oltre 3.000 imprese. Previsti nuovi fondi per il Mezzogiorno

Lollobrigida

Il ministro Lollobrigida

BARI - È iniziata con la visita del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida la seconda giornata di Agrilevante, la grande rassegna internazionale dedicata alle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo in corso alla Fiera del Levante di Bari. Davanti a operatori, imprenditori e rappresentanti istituzionali, il Ministro ha sottolineato l’eccellenza delle macchine agricole italiane e l’importanza della cooperazione con i Paesi del bacino mediterraneo, definendoli due pilastri strategici per la crescita del settore.

Nel corso della giornata è stato tracciato anche il bilancio del Fondo per l’Innovazione, la misura varata dal Governo e gestita da ISMEA per sostenere gli investimenti tecnologici delle imprese agricole e agromeccaniche. Il Fondo, istituito con la Legge di Bilancio 2023, ha già consentito a oltre 3.000 aziende italiane di dotarsi di macchinari di ultima generazione, tra cui trattori automatizzati, robot agricoli, droni e sistemi di sensoristica e monitoraggio per la gestione intelligente delle colture.

Grazie a una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, la misura ha promosso un’importante transizione verso un’agricoltura più digitale e sostenibile, favorendo il risparmio idrico, la riduzione delle emissioni e l’uso più efficiente dei fertilizzanti. A queste risorse si aggiungeranno altri 100 milioni provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione, che il MASAF renderà disponibili per il biennio 2026-2027, portando la disponibilità complessiva a 400 milioni di euro e il numero di imprese beneficiarie a circa 4.000.

Particolare attenzione è riservata al Mezzogiorno, che potrà contare su 150 milioni di euro destinati a sostenere le aziende del Sud e delle isole. «Puntiamo sulla qualificazione delle imprese agricole – ha spiegato Livio Proietti, presidente ISMEA – perché il Sud conserva tradizioni produttive di grande valore, spesso legate a realtà familiari. L’innovazione è la chiave per favorire il ricambio generazionale e contrastare lo spopolamento delle aree interne».

Durante la giornata è stato anche presentato un video promozionale del Fondo per l’Innovazione, con il contributo degli operatori e dei costruttori di macchine agricole, rappresentati da Davide Gnesini di FederUnacoma, che ha illustrato le prospettive del settore e il ruolo determinante delle nuove tecnologie per la competitività delle imprese italiane.

Agrilevante, ancora una volta, si conferma un punto d’incontro tra istituzioni, imprese e ricerca, capace di mostrare come l’innovazione possa diventare il motore di un’agricoltura più efficiente, sostenibile e proiettata verso il futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori