Cerca

Cerca

Bari

Agrilevante 2025, la grande rassegna delle tecnologie per l’agricoltura mediterranea

Dal 9 al 12 ottobre la Fiera del Levante ospita oltre 5 mila modelli e 330 case costruttrici da 14 Paesi. Innovazione, cooperazione e sostenibilità al centro del dibattito

Torna Agrilevante in Fiera del Levante a Bari

Torna Agrilevante in Fiera del Levante a Bari

BARI - La Fiera del Levante torna ad accendere i riflettori sull’agricoltura mediterranea con l’ottava edizione di Agrilevante, in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre. L’evento, organizzato da FederUnacoma, è ormai riconosciuto come la più importante manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per l’agricoltura nei Paesi del bacino del Mediterraneo.

L’intera area espositiva del quartiere fieristico di Bari – sia gli spazi interni che quelli esterni – ospiterà oltre 5 mila modelli di macchine e attrezzature agricole, prodotti da 330 aziende costruttrici provenienti da 14 nazioni. I visitatori, attesi da 40 Paesi diversi, potranno scoprire le ultime innovazioni nel campo della meccanizzazione agricola, della zootecnia, del verde pubblico e privato e dei sistemi digitali per la gestione sostenibile delle colture.

Questa edizione è caratterizzata da un altissimo livello tecnologico e da un programma di incontri politici e tecnici che puntano a rilanciare la cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo”, ha dichiarato Simona Rapastella, direttrice generale di FederUnacoma. “Agrilevante si conferma un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità, elementi chiave per la crescita dell’agricoltura mediterranea”.

Tra le novità di quest’anno spiccano l’area REAL, con robot in azione per la cura del vigneto, e la nuova sezione dedicata al verde e al giardinaggio, che include dimostrazioni pratiche di macchine per la manutenzione e la cura degli spazi verdi. Ampio spazio anche alla zootecnia, con una mostra spettacolo sotto una tensostruttura di 10 mila metri quadrati dedicata alle razze pregiate da allevamento, e alla filiera bioenergetica, in collaborazione con Itabia.

Un momento centrale della manifestazione sarà il Concorso Agrilevante “Macchine per l’agricoltura mediterranea”, con due riconoscimenti – il “Premio lavorazioni agricole” e il “Premio cura del verde” – che premieranno i modelli più innovativi. L’obiettivo, come ha ricordato Rapastella, è “rendere la tecnologia uno strumento per aumentare produttività, qualità e sostenibilità delle produzioni agricole, adattandola alle diverse realtà del Mediterraneo”.

L’evento sarà anche una piattaforma politica e culturale: oltre 60 convegni e incontri tematici, la partecipazione del Club of Bologna, la presenza di ministri, delegazioni estere e rappresentanti istituzionali, e un’area “Extend” riservata a università, enti di ricerca e organizzazioni professionali. Nei padiglioni istituzionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, i visitatori potranno informarsi sulle politiche di sostegno all’agricoltura e alla cooperazione internazionale, e sul progetto di candidatura della cucina italiana a patrimonio mondiale dell’Umanità.

Soddisfazione è stata espressa anche da Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante: “Dopo il successo dell’88ª Campionaria Internazionale, Agrilevante rappresenta la continuità di un percorso di crescita che ha reso questa rassegna un evento autonomo e imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale del territorio. La sinergia con FederUnacoma è stata decisiva per il consolidamento di una fiera che oggi guarda con convinzione al futuro del Mediterraneo agricolo”.

Tra i protagonisti di questa edizione anche Confagricoltura Puglia, che partecipa con un programma di sei incontri tematici ospitati tra lo stand nel Padiglione Extend e le sale del Centro Congressi, oltre a un calendario di degustazioni dei prodotti pugliesi d’eccellenza.

Gli appuntamenti spaziano dai nuovi bandi del CSR Puglia 2023-2027 al benessere animale, dal contoterzismo 4.0 alla riforma della PAC post 2027, fino alle opportunità per i giovani agricoltori. Tra i relatori figurano rappresentanti istituzionali, accademici e tecnici del settore, tra cui Donato Pentassuglia, Gianluca Nardone, Pasquale di Rubbo e Antonello Bruno, presidente di Confagricoltura Puglia.

Ogni giornata sarà arricchita da momenti di promozione dei prodotti locali: dalla Burrata di Andria IGP ai vini rosati di Puglia, passando per le olive “Bella di Cerignola” e gli oli extravergine delle cultivar pugliesi, in un percorso di gusto che valorizza il legame tra innovazione agricola e identità territoriale.

L’ingresso agli eventi è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale di Agrilevante.

Con oltre 5 mila esposizioni, 330 aziende e 60 incontri tematici, Agrilevante 2025 si conferma un osservatorio privilegiato per il futuro dell’agricoltura mediterranea, dove tecnologia, formazione e cooperazione diventano gli strumenti per costruire un modello agricolo più moderno, sostenibile e competitivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori