Notizie
Cerca
La ricorrenza
05 Ottobre 2025 - 06:26
La prof.ssa Rossella Manco
BARI - Il 5 ottobre il mondo celebra la Giornata Internazionale degli Insegnanti, istituita dall’UNESCO nel 1994 per ricordare le Raccomandazioni UNESCO e ILO del 1966 sullo status dei docenti. Una data simbolica, che rappresenta non solo un momento di riflessione e riconoscimento, ma anche un’occasione per riportare l’attenzione sul senso profondo dell’insegnamento: educare alla libertà, al pensiero critico, alla responsabilità verso sé stessi e verso il mondo.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani sottolinea che il termine “docente” deriva dal latino docēre e significa “insegnare”, ma anche “mostrare” e “indicare una via”. È questo, secondo l’organizzazione, il significato più autentico della professione: non limitarsi a trasmettere conoscenze, ma aprire strade, stimolare domande, alimentare sogni. Figure storiche come Socrate, Quintiliano, Ipazia, Comenio, Maria Montessori testimoniano da secoli come l’insegnamento sia un atto rivoluzionario, capace di trasformare società e destini. Oggi, in un’epoca segnata da crisi ambientali, conflitti e fragilità giovanili, il ruolo del docente appare più che mai fondamentale e delicato.
In questo contesto nasce l’iniziativa “Homines dum docent discunt – Gli uomini mentre insegnano imparano”, un laboratorio partecipativo promosso dal Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani che coinvolgerà studenti e insegnanti in un dialogo attivo, con l’obiettivo di rendere l’aula uno spazio di scambio e crescita reciproca. Attraverso attività collaborative e momenti di confronto, i partecipanti potranno condividere esperienze e idee per migliorare il processo educativo e rafforzare il rapporto di fiducia in classe.
Al termine del percorso i docenti potranno inviare al Coordinamento un lavoro conclusivo che racconti l’esperienza svolta: un elaborato, un racconto, una testimonianza, una presentazione multimediale o qualsiasi altro prodotto relativo all’attività. I materiali saranno poi pubblicati e valorizzati sulle pagine social del CNDDU e nella sezione dedicata alle iniziative didattiche del sito ufficiale.
L’iniziativa intende rimettere al centro la dignità e la complessità del mestiere dell’insegnante, in un momento storico in cui la narrazione pubblica tende spesso a sminuirne il ruolo. «Chi meglio degli insegnanti stessi può vivere e testimoniare ogni giorno questo impegno?» sottolineano dal Coordinamento, che conclude il comunicato con le parole di Paulo Freire: «L’educazione non cambia il mondo. L’educazione cambia le persone. Le persone cambiano il mondo».
Il CNDDU rivolge un ringraziamento a tutti i docenti, «luce, presenza e orizzonte» nelle aule di ogni parte del pianeta.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA