Cerca

Cerca

Bat

Sequestrati due centri lattiero-caseari: latte contaminato e presenza di listeria

Operazione dei Carabinieri del Nas di Bari, coordinata dalla Procura di Trani, porta alla chiusura di strutture produttive abusive

Il Nas dei carabinieri in uno dei due caseifici sequestrati nella Bat

Il Nas dei carabinieri in uno dei due caseifici sequestrati nella Bat

TRANI - I Carabinieri del NAS di Bari, su mandato della Procura della Repubblica di Trani, hanno sequestrato due poli di produzione e commercializzazione di prodotti lattiero-caseari attivi nella provincia di Barletta-Andria-Trani. L’operazione, condotta insieme al Comando Provinciale di Trani, ha riguardato strutture che continuavano a operare nonostante precedenti provvedimenti giudiziari.

L’indagine è nata nel luglio scorso dopo il ritrovamento del batterio Listeria monocytogenes in un caseificio della zona. Grazie a controlli mirati, pedinamenti e servizi di osservazione, i militari hanno scoperto che i responsabili avevano proseguito l’attività produttiva in modo abusivo, utilizzando un deposito clandestino e un secondo stabilimento con condizioni igienico-sanitarie gravissime.

Sulla base delle prove raccolte, l’autorità giudiziaria ha emesso un decreto di perquisizione e sequestro. L’intervento ha visto impegnati, oltre ai Carabinieri del NAS, anche personale dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) di Bari e tecnici del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Trani, incaricati di verificare la salubrità degli ambienti e prelevare campioni dei prodotti per le analisi di laboratorio.

I primi esiti dei controlli, seppur ancora parziali, hanno già fatto emergere criticità significative: la presenza di Listeria monocytogenes in uno dei siti produttivi, una carica batterica del latte circa 30 volte oltre i limiti di legge e carenze strutturali e igieniche di particolare gravità.

Alla luce di questi riscontri, la Procura di Trani ha disposto il sequestro dei locali, delle attrezzature e delle produzioni, al fine di bloccare un’attività ritenuta pericolosa per la salute pubblica e raccogliere ulteriori elementi d’indagine. L’intervento mira a interrompere una filiera illecita che rappresenta un rischio concreto per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori