Cerca

Cerca

Corigliano d’Otranto

Spiritosa sfida il maltempo e raddoppia: anteprima esclusiva e festival completo a ottobre

Il Castello Volante ospita due weekend dedicati al bere consapevole tra degustazioni, musica e cultura. Attesa per la terza edizione del primo festival italiano interamente dedicato agli spirits

L'edizione 2024 di Spiritosa - foto Albergo - Coricciati - Leo

L'edizione 2024 di Spiritosa - foto Albergo - Coricciati - Leo

CORIGLIANO D'OTRANTO - Nemmeno il maltempo ferma Spiritosa, il primo festival italiano nato per promuovere il bere consapevole e raccontare il territorio attraverso la cultura enogastronomica e il turismo slow. L’edizione 2025 si presenta con una formula rinnovata: al posto dell’unico weekend previsto a fine settembre, la rassegna si articolerà in due momenti distinti, entrambi ospitati nel suggestivo Castello Volante.

Il primo appuntamento è in programma sabato 27 e domenica 28 settembre con una preview intima e a numero chiuso, ospitata nelle “segrete” della fortezza, tra la Sala Cavallerizza e quella Medievale. Accesso con prenotazione obbligatoria e biglietto di 10 euro, che include una consumazione entro le 20. Sarà solo un assaggio dell’atmosfera del festival, che tornerà poi in forma completa dall’11 al 13 ottobre, occupando tutti gli spazi interni ed esterni del Castello.

Il programma della preview
Sabato 27 settembre l’apertura è fissata alle 19 con un dialogo sui “vini del futuro” che vedrà protagonisti Michele Antonio Fino, docente all’Università di Pollenzo, il giornalista enogastronomico Luca Cesari e il fermentatore Giovanni Puglisi, con degustazioni di vini di Cascina Melognis e kombucha alla nepitella di Conza. Alle 20 spazio alla presentazione di “A letto con gli spiriti”, il nuovo libro del bartender Oscar Quagliarini.

Dalle 22 il bancone sarà affidato a due nomi di spicco della mixology italiana: Davide Patta di “Ruggine” a Bologna e Antonio Parlapiano, socio fondatore del celebre “Jerry Thomas Project” di Roma, più volte inserito nei World’s 50 Best Bar. La notte sarà scandita dalla musica: dalle 21 alle 4 nella Sala Cavallerizza con il Mena Party, guidato dai dj resident Vice Luna e Play Eva, insieme ad altri ospiti.

Domenica 28 settembre l’anteprima propone una novità assoluta per la Puglia: dalle 16 alle 20 si terrà il Master Coffee Grinder Championship, la più importante competizione nazionale dedicata alla macinatura del caffè, ideata da Fabio Verona. Alle 17 il giornalista Eugenio Signoroni condurrà il pubblico in un viaggio tra mare e birra con “Mare e luppolo, la mia verità”.

Dalle 18 alle 20 si festeggeranno i 60 anni di AIS – Associazione Italiana Sommelier con una degustazione speciale curata da AIS Puglia alla presenza del presidente nazionale Sandro Camilli. Gran finale dalle 20 con le selezioni musicali di Pantu e Sorge e il debutto della Old N.7 B(r)and, progetto musicale ideato da Jack Daniel’s Italia che unisce bartender professionisti dei migliori cocktail bar italiani. In contemporanea, dietro il banco, spazio ai team di Antiquario (Napoli) e Drink Kong (Roma). Nelle terrazze del bistrot “Nuvole” del Castello sarà possibile prenotare la cena.

Il festival completo a ottobre
La terza edizione di Spiritosa tornerà in forma integrale dall’11 al 13 ottobre. Oltre 300 etichette da tutto il mondo saranno in degustazione, con masterclass, talk della Spiritosa Academy, visite guidate e bendate, una cocktail competition, business room, mercatino vintage a tema bar, dj set e concerti.

Gli spazi saranno trasformati in un percorso ispirato alla Divina Commedia: l’“inferno” nei sotterranei con spirits, sodati, bevande naturali e caffè; il “purgatorio” nel fossato, dedicato alle birre; il “paradiso” nelle sale nobili con vini e bollicine. Previsti anche percorsi inclusivi come le degustazioni al buio curate da persone cieche con la cooperativa Zerobarriere di Bari e progetti come Sommelier Astemio, Birraut e Wineaut, che coinvolgono persone con bisogni educativi speciali e ragazzi autistici nel mondo della produzione di vino e birra.

La manifestazione è organizzata da Sartoria degli Spiriti con Regione Puglia e Puglia Promozione, patrocinata da Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Comune di Corigliano d’Otranto, Confcommercio Lecce e Confindustria Lecce, e sostenuta da partner tecnici come AIS Lecce, IAFeM, BECool e grandi marchi internazionali del beverage.

Con una formula che unisce degustazioni, musica e cultura, Spiritosa conferma la sua vocazione a raccontare il bere come esperienza di conoscenza e identità, trasformando Corigliano d’Otranto in capitale nazionale degli spirits.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori