Cerca

Cerca

Andria

Altri tre giorni di spettacoli per il festival Castel dei Mondi

Appuntamenti tra teatro, cinema e musica. La rassegna, sostenuta da Regione Puglia e Puglia Culture, porta in città prime nazionali e ospiti di rilievo come Pupi Avati

Castel del Monte - foto del Ministero della Cultura

Castel del Monte - foto del Ministero della Cultura

ANDRIA - Saranno tre giornate dense di eventi quelle in programma ad Andria da giovedì 11 a sabato 13 settembre con il festival Castel dei Mondi, organizzato dal Comune con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture. Una kermesse che unisce teatro, cinema, musica e arti performative, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico variegato e di valorizzare i linguaggi contemporanei della creatività.

L’apertura è affidata all’Associazione culturale I Seriomici, che giovedì 11 settembre, al Centro di Aggregazione Fornaci in via Po alle 21.15, presenterà “TeatRock”, un progetto ideato da Antonio Memeo. Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale-musicale di tre giorni e prende spunto da “The Wall”, celebre opera cinematografica tratta dall’album dei Pink Floyd. Il lavoro punta ad approfondire i temi legati all’alienazione, al dolore e all’isolamento esistenziale, riproponendoli in chiave scenica.

Venerdì 12 settembre sarà la volta di un doppio appuntamento. Alle 19, nell’ex Struttura Mercatale di via Flavio Giugno, l’architetto e musicista svedese Eric Forsmark presenterà il docufilm “101 Flames of Inspiration”, lavoro che raccoglie le esperienze di oltre 200 artisti provenienti da più di 50 Paesi, connessi attraverso innovative composizioni musicali.

In serata, alle 21, il festival si sposterà nella suggestiva cornice della Tenuta Bocca di Lupo a Minervino Murge, dove protagonista sarà il regista Pupi Avati. L’incontro con il maestro del cinema italiano offrirà al pubblico un viaggio tra ricordi, passioni e linguaggi che hanno segnato la sua carriera: dal cinema alla letteratura, dal jazz alla memoria di provincia, in un dialogo che unisce esperienze personali e professionali.

Sabato 13 settembre il festival entrerà nel vivo con due prime di rilievo. In piazza Catuma, alle 21.15, con replica prevista per la serata successiva, il No Gravity Theatre proporrà in prima regionale lo spettacolo “Inferno”, diretto da Emiliano Pellisari e interpretato da Marianna P. Una rilettura visionaria e spettacolare dell’Inferno di Dante, capace di intrecciare suggestioni aeree e terrene in un percorso simbolico che racconta il viaggio dell’uomo verso la propria essenza.

Sempre sabato, alle 20.15, all’Anfiteatro della Villa Comunale andrà in scena la prima nazionale di “Dopo la fine”, produzione dell’Associazione culturale Sonenalè, ideata da Riccardo Fusiello e diretta da Agostino Riola. Lo spettacolo porterà il pubblico dentro un bunker post-apocalittico popolato da sopravvissuti, chiamati a inaugurare una nuova fase dell’umanità con il peso dei ricordi e delle eredità del passato.

Il festival Castel dei Mondi si conferma così una delle iniziative culturali più significative della città, sostenuta nell’ambito dell’Accordo per la Coesione – POC Puglia 2021-2027, linea di intervento dedicata alla promozione della cultura, della creatività e dei talenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori