Notizie
Cerca
Bari
07 Febbraio 2025 - 10:21
Terminati i lavori di riqualifica della pavimentazione della viabilità dell'Aeroporto di Bari
BARI - L'aeroporto di Bari si rifà il look, o meglio, si concentra sulla funzionalità e sulla sicurezza delle aree di servizio. Sono da poco terminati i lavori di riqualifica della pavimentazione della viabilità antistante il piazzale di sosta degli aeromobili. Un intervento di ampio respiro, come spiega Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia: "Abbiamo appena concluso i lavori di riqualifica della pavimentazione della viabilità di servizio, un'area di 12.000 metri quadri fondamentale per le operazioni di assistenza a terra degli aeromobili".
Si tratta della strada più utilizzata dai mezzi di rampa per le attività di handling, ovvero tutte quelle operazioni di supporto che vengono svolte a terra per garantire la movimentazione degli aeromobili, dei passeggeri e dei bagagli. Proprio per questo, era necessario un intervento di manutenzione straordinaria, per garantire la massima efficienza e sicurezza delle operazioni.
Terminati i lavori di riqualifica della pavimentazione della viabilità dell'Aeroporto di Bari
Lavori notturni per non disturbare il traffico aereo
"Le lavorazioni sono state eseguite in orario notturno – precisa Vasile – per non interferire con il traffico aereo e garantire la continuità operativa dell'aeroporto". Un accorgimento non da poco, per un aeroporto che vede transitare ogni giorno migliaia di passeggeri e che rappresenta un punto di riferimento strategico per i trasporti in Puglia.
Una pavimentazione speciale, resistente anche alle alte temperature
Ma cosa è stato fatto, nello specifico? L'intervento è consistito nella scarifica per 4 centimetri della vecchia pavimentazione e nella posa in opera di una nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso con bitume modificato. "Si tratta di una pavimentazione speciale, antiskid, fibro-rinforzata, ad alto modulo – spiega il presidente di Aeroporti di Puglia – costituita da una miscela realizzata a caldo, composta da aggregati lapidei di primo impiego, filler e bitume semisolido di tipo modificato polimerico con fibre stabilizzanti".
Questa particolare composizione consente alla pavimentazione di raggiungere caratteristiche di resistenza meccanica elevate, che permettono di trattenere gli inerti anche in condizioni di alte temperature, come quelle che si raggiungono durante il periodo estivo, quando le pavimentazioni possono arrivare a toccare i 50-60°C.
Bitume modificato per una maggiore resistenza
"I bitumi tradizionali, quando raggiungono temperature prossime ai 60°C, iniziano a perdere le caratteristiche di resistenza meccanica – continua Vasile – a causa del processo di ramollimento del bitume. Durante questo processo, gli inerti, a causa del passaggio degli pneumatici, possono distaccarsi dal conglomerato, danneggiando la pavimentazione".
I bitumi modificati, invece, grazie alla presenza di materie plastiche all'interno dell'impasto, resistono alle alte temperature, preservando le proprie caratteristiche di resistenza meccanica. Un dettaglio fondamentale, per garantire la durata e l'efficienza della pavimentazione nel tempo.
Terminati i lavori di riqualifica della pavimentazione della viabilità dell'Aeroporto di Bari
Posa in opera con tecniche all'avanguardia
Anche la posa in opera di questa tipologia di pavimentazione richiede particolari attenzioni. "Mentre i conglomerati con bitume tradizionale vengono stesi a una temperatura di 140°C – spiega Vasile – i conglomerati con bitume modificato prevedono specifiche tecniche più severe, richiedendo temperature di stesa di 180°C. Una riduzione delle temperature del materiale renderebbe lo stesso difficilmente lavorabile e quindi non più impiegabile".
Il regolare raffreddamento del conglomerato, infatti, è la reazione termica che consente il raggiungimento delle caratteristiche di resistenza meccanica desiderate. Per questo, la distanza dell’impianto di produzione del conglomerato dall’aeroporto e l’impiego di macchine vibrofinitrici di alta qualità e ad alta capacità diventano fattori essenziali per la posa in opera della pavimentazione a regola d’arte.
Un risultato eccellente
"Il risultato è eccellente – conclude Vasile – e ora le viabilità di servizio sono tornate nuove". Un miglioramento significativo per l'aeroporto di Bari, che grazie a questo intervento potrà garantire operazioni di handling più efficienti e sicure.
Il presidente di Aeroporti di Puglia ha voluto ringraziare la Direzione Tecnica di AdP per il buon risultato ottenuto: il Direttore Tecnico Ing. Donato D’Auria, il RUP Ing. Michele Cimmarusti e il Direttore dei Lavori Ing. Angela Aloi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA