Cerca

Cerca

Fede&Tradizione

Festa di Sant'Anna, ecco il programma

Prevista anche la sagra popolare "Isola che accoglie" in piazzetta San Gaetano

Un frame del docufilm "Bangarang", premiato a Cannes e di cui sono protagonisti i bambini di Taranto vecchia

Un frame del docufilm "Bangarang", premiato a Cannes e di cui sono protagonisti i bambini di Taranto vecchia

Quest’anno manifestazioni culturali di rilievo completano il programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Anna e San Gioacchino, che culmineranno venerdì 26 luglio con la processione per i vicoli. Il tutto si svolgerà all’insegna delle parole di papa Francesco riportate sul manifesto delle celebrazioni, a cura dell’Opera Pia Ancelle di Sant’Anna, della basilica cattedrale e della confraternita dell’Addolorata: “Non esiste un’età per andare in pensione dal compito di annunciare il Vangelo, di trasmettere le tradizioni ai nipoti”.

Il programma

Martedì 23, alle ore 20, nella chiesa di Sant’Anna (o direttamente in largo Civitanova), si terrà la serata dal titolo ‘Sant’Anna, una storia’, con Giovanni Guarino che racconterà la vita della santa e storia della chiesa, ricordando litanie e preghiere in onore di ‘Mamma Sand’Anne’ della tradizione tarantina.

Mercoledì 24, nel centro San Gaetano, alle ore 20.30, sarà proiettato il documentario di 75 minuti ‘Bangarang’ di Giulio Mastromauro, di cui sono interpreti i ragazzi delle periferie della nostra città, premiato quale miglior cortometraggio al Festival del Cinema di Roma e presentato con successo alle varie rassegne in tema in Italia e all’estero. All’evento, cui presenzierà il regista, farà da partner l’associazione ‘Il Serraglio’ che ormai da vent’anni organizza a Massafra il festival cinematografico internazionale Vicoli Corti’.
Giovedì 25, nell’ambito della rassegna ‘Un libro in terrazza’, alle ore 20.30 sulla terrazza della basilica cattedrale sarà presentato il libro ‘A porte aperte’, su mons. Guglielmo Motolese e la Chiesa di Taranto in dialogo (1965-1975), scritto da mons. Franco Semeraro, con cui dialogherà mons. Emanuele Ferro.
Infine venerdì 26, festa dei Santi Anna e Gioacchino, nella chiesa di largo Civitanova sante messe si terranno alle ore 8-9-10 e 18.30, con la benedizione delle mamme in attesa e dei bambini (quest’ultima si terrà in vico San Pietro Imperiale, davanti alla chiesa di San Domenico). A seguire, la processione che sarà accompagnata dalla banda Santa Cecilia diretta dal maestro Giuseppe Gregucci; questo il percorso: pendio San Domenico, piazza Fontana, via Garibaldi, vico e postierla Via Nuova, piazza San Costantino, via Duomo, via Cava, vico Civitanova con rientro in chiesa. Al termine, sagra popolare ‘Isola che accoglie’ in piazzetta San Gaetano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori